Descrizione
Il testo sviluppa un aspetto particolare della prospettiva, ovvero l’omologia tridimensionale, che è utilizzata nel campo della scenotecnica e del rilievo. Sono esposti i fondamenti geometrici e le costruzioni, partendo dai concetti elementari per arrivare ai casi più complessi e presentando sempre tavole o schemi esemplificativi. L’opera privilegia l’aspetto teorico, mantenendo però la connessione con gli sviluppi tecnici ed operativi, mediante collegamenti con la tecnica fotografica, l’ottica geometrica e la restituzione scenica.
Masetti Marco, laureato in Scenografia nel 1986 con una tesi sullo spazio prospettico e le anamorfosi curvilinee, ha illustrato libri, creato storie a fumetti e progettato carri allegorici e allestimenti per gruppi mascherati e carnevaleschi. Attualmente è docente di discipline geometriche presso l’Istituto d’Arte Venturi di Modena e di disegno prospettico presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna.