La probabilità è oggettiva o soggettiva?

Dall'Informatica una risposta all'enigma matematico

 14.00 IVA assolta

Autori: Paolo ROCCHI
1998, 160 pagine, formato 17x24
ISBN: 88-371-0979-2
COD: 0979
Argomento: Matematica

Descrizione

Da quando Pascal cominciò a calcolare la probabilità, attribuendole dignità scientifica, il problema di che cosa sia esattamente questa grandezza è rimasto aperto. Nel corso dei secoli varie definizioni sono state avanzate, ma gli studiosi non sono arrivati a conclusioni certe. Tra le proposte più recenti si annovera questo volume, che presenta al lettore più di una nota di originalità. Esso non prende le mosse dalla probabilità, come si potrebbe supporre, bensì comincia a discutere del suo argomento. Tutti riconoscono che la probabilità si riferisce all’evento, ma alla luce degli studi sistemici ed informatici, l’autore osserva che questo mostra non pochi problemi, al punto da pregiudicare la conoscenza della probabilità stessa. Sulla base di un nuovo modello matematico l’autore esplica la sua proposta, che integra molte delle posizioni attuali. Nell’indice: Le radici culturali. Note critiche. L’evento e la struttura. Appunti di probabilità. La frequenza relativa. Oggettività e soggettività. Il calcolo delle probabilità. La probabilità condizionata. I sistemi stocastici. Le distribuzioni. Logiche bivalenti e multivalenti. Due problemi. Appendice.
P. Rocchi: Fisico, lavora presso la IBM; ha scritto decine di articoli e di volumi di carattere informatico, matematico e divulgativo.