La matematica non serve a nulla • 36

 10.00 IVA assolta

Collana «Complementi di matematica per l’indirizzo didattico» • Volume 36

Autori: Giorgio Bolondi, Bruno D'Amore
2020, 104 pagine, formato 17x24
ISBN: 88-371-2124-2
COD: 2124
Argomento: Didattica della Matematica
Collana: Complementi di Matematica per l'indirizzo didattico
Tag:

Descrizione

Questo libro, attraverso la lettura e il commento di pensieri, battute, motti solenni e paradossi che ci hanno lasciato personaggi del passato e del presente, illustri e no, vuole dare qualche spunto di riflessione e aprire qualche finestrella sul mondo della matematica e dei matematici: cosa fanno, perché lo fanno, come ne parlano.
Degli autori delle frasi riportate racconteremo qualche fatto: certe volte saranno profili biografici completi, certe altre pochi flash. Ci siamo mossi con molta libertà e senza schemi, così come vi invitiamo a leggere con molta libertà le pagine che seguono, senza cercare sistematicità ma solo stimoli e, se possibile, emozioni (noi crediamo infatti che la matematica dia anche profonde, intense emozioni).

Bruno D’Amore è laureato in Matematica, in Filosofia, in Pedagogia; è PhD in Mathematics Education; PhD Honoris Causa dell’Università di Cipro; è stato professore ordinario di Didattica della Matematica nell’Università di Bologna. Attualmente è professore titolare esperto e direttore di tesi presso il Dottorato di ricerca in Educación Matemática dell’Università Distrital Francisco José de Caldas, Bogotà, Colombia.
https://es.wikipedia.org/wiki/Bruno_D’Amore
https://en.wikipedia.org/wiki/Bruno_D’Amore
https:/rsddm.dm.unibo.it/

http://www.incontriconlamatematica.org/ita/organizzazione.php

http://www.incontriconlamatematica.net/sitoufficialebm/

Giorgio Bolondi insegna Didattica della Matematica alla Libera Università di Bolzano. Il suo percorso di ricerca scientifica è iniziato nell’ambito della geometria. Alla fine dello scorso millennio ha iniziato a occuparsi di questioni di storia e di epistemologia, soprattutto in riferimento alle problematiche didattiche che queste venivano a investire. Da oltre un decennio la sua ricerca si svolge prevalentemente nell’ambito della Didattica della Matematica e della formazione degli insegnanti di Matematica. È stato Presidente (2009-2012) della Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica dell’Unione Matematica Italiana. Ha collaborato alla scrittura delle Indicazioni Nazionali per il Sistema dei Licei, delle Indicazioni Nazionali per il primo ciclo di Istruzione e del Quadro di riferimento delle Prove Invalsi di Matematica. Svolge una intensa attività di formazione con scuole e istituzioni di tutta Italia.