Descrizione
Questo volume propone una biografia del sommo poeta Dante Alighieri, basata sui dati storici disponibili, ma in gran parte romanzata, il cui scopo è di porre in evidenza in ogni episodio eventi che hanno a che fare con la matematica.
Lo scopo è di attrarre il lettore, affascinato dalla figura di Dante, verso un aspetto che assai poco è messo in evidenza: l’attrazione che sempre la logica, l’aritmetica, la geometria esercitarono sul Poeta e che lo spinse a riempire la sua opera più famosa, la Comedìa, la Divina Commedia, con ragionamenti deduttivi, rinvii numerici, i teoremi euclidei.
l sogno dell’autore è di creare un ponte seducente fra poesia medievale e matematica, anche a scopo didattico: attrarre l’attenzione degli studenti e dei docenti verso questi due regni che considera (entrambi) magici.
Bruno D’Amore è laureato in matematica, in filosofia e in pedagogia; è stato ordinario di didattica della matematica presso l’Università di Bologna; PhD in Mathematics Education; PhD honoris causa in Social Sciences and Education (University of Cyprus). Attualmente è professore esperto titolare presso il Doctorado Interinstitucional en Educación (Énfasis Educación Matemática) presso la Universidad Distrital Francisco José de Caldas, Bogotá. È fondatore e direttore della rivista La matematica e la sua didattica, del convegno nazionale annuale Incontri con la Matematica (che si svolge a Castel San Pietro Terme) e del Nucleo di Ricerca in Didattica della Matematica (NRD) attivo presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Bologna.
https://es.wikipedia.org/wiki/Bruno_D’Amore
https://en.wikipedia.org/wiki/Bruno_D’Amore
http://www.incontriconlamatematica.net/sitoufficialebm/
Questo testo è stato rielaborato fino a giungere a una sceneggiatura teatrale dai membri della compagnia teatrale professionale L’Aquila Signorina (Gabriele Argazzi e Barbara Bonora); l’opera è stata rappresentata in molte decine di occasioni presso teatri e scuole in molte località italiane.