Descrizione
Questo libro parla dell’insegnamento della matematica nella scuola di base (le elementari e le medie, per usare i nomi tradizionali) e dei problemi legati alla costruzione del curricolo.
Si propone due obiettivi. Il primo è quello di fornire spunti e dati di riflessione per chi segue un corso di Didattica della Matematica: studenti dei Corsi di Laurea in Scienze della Formazione, specializzandi delle SSIS, insegnanti impegnati in corsi di perfezionamento e aggiornamento. Il secondo è quello di aiutare gli insegnanti in servizio che devono riorganizzare il proprio insegnamento tenendo presente le Indicazioni pubblicate dal Ministero, considerando che la novità più importante contenuta nella Riforma è l’invito a pensare al curricolo di matematica nella scuola di base – primaria e secondaria di primo grado – come ad un unico percorso: gli obiettivi formativi sono fissati nel “Profilo” del ragazzo al termine degli otto anni di scuola.
Potrà essere utile in tutte quelle situazioni in cui si discute sui problemi della continuità e del raccordo tra i diversi ordini scolastici.
Giorgio Bolondi è professore ordinario di Geometria al Politecnico di Milano. Ha svolto attività di ricerca in Geometria Algebrica, e da oltre un decennio si dedica ai problemi della trasmissione della matematica: storia e insegnamento. Insegna anche alla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Milano Bicocca e alla SSIS di Rovereto, oltre a svolgere una intensa attività di formazione e aggiornamento rivolta ai docenti delle scuole.