Descrizione
Il presente lavoro, relativo alla gestione delle flotte di veicoli per i servizi pubblici, è organizzato su cinque volumi, ed è pensato per:
- dirigenti e quadri che si occupano di governance delle aziende di servizi e per le municipalità che acquisiscono i servizi e pianificano le reti;
- studenti in fase di formazione universitaria, per le materie del gruppo trasporti, con particolare riferimento all’Esercizio dei Sistemi di Trasporto e Terminali ed Impianti dei Trasporti e per i gruppi di Economia ed Organizzazione aziendale;
- per la pratica professionale relativa a tutte le attività di esercizio delle aziende di servizi relative ai veicoli;
- per i concorsi pubblici relativi alle aree della gestione dei veicoli per i servizi pubblici;
- per gli appassionati di veicoli per il TPL che possono conoscere le modalità gestionali utilizzate nelle aziende operatrici di TPL.
Nel presente volume II (2° edizione 2019) vengono trattati: lo sviluppo di una strategia eco-sostenibile per le flotte su gomma; i metodi di calcolo relativi al dimensionamento dei dispositivi per assicurare l’effettiva erogazione dell’offerta di trasporto e il dimensionamento delle infrastrutture (depositi, officine,…) necessarie.
Bottazzi Andrea (1961), laureato nell’Università di Bologna in Ingegneria Meccanica (1986), Scienze Politiche (2006) ed Economia Mercati e Istituzioni (2011), ha conseguito un Executive Master in Direzione Aziendale presso il CTC di Bologna (1997). È responsabile della Manutenzione Mezzi di TPER S.p.a. dal febbraio 2012. Si è occupato per anni di sviluppo organizzativo e di ingegneria della manutenzione. È stato responsabile della Manutenzione Mezzi di ATC S.p.a. dal 1998 al gennaio 2012. Già professore a contratto, per alcuni anni accademici, del corso di Esercizio e Gestione dei Sistemi di Trasporto Metropolitani e Tutor del corso di Terminali ed Impianti dei Trasporti; collabora per seminari, tesi di laurea e tirocini, con la sezione Trasporti del DISTART, con il Dipartimento di Ingegneria Industriale e il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna, con il Centro studi sui sistemi di trasporto dell’Università di Genova, con il Politecnico di Milano e con il dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari di Venezia; oltre che con le riviste Manutenzione Tecnica e Management e Mobility Lab. È stato relatore in numerosi convegni, anche internazionali, relativi alla gestione delle flotte ed allo sviluppo organizzativo.