Descrizione
A partire dalle caratteristiche dei bambini e ragazzi con plusdotazione (gifted children) si vuole proporre una didattica orientata allo sviluppo dei talenti di ogni alunno.
I bambini e ragazzi con plusdotazione manifestano dei bisogni specifici che l’insegnante dovrebbe conoscere, per promuovere una didattica inclusiva e, dunque, la partecipazione e il benessere. Adottare una didattica per lo sviluppo dei Talenti significa trovare un equilibrio tra una didattica specifica per gli studenti con plusdotazione e una didattica inclusiva, orientata verso il coinvolgimento di tutti; in questo senso, pensiamo che l’insegnante possa mettere in pratica delle strategie che favoriscano lo sviluppo dei talenti di ciascuno alunno.
Il volume è composto da cinque capitoli: i primi tre offrono uno sfondo teorico, dalla storia del concetto di plusdotazione, si propongono i vari modelli che offrono diverse definizioni di plusdotazione e talento, per poi trattare le caratteristiche dei gifted children; il concetto di intelligenza in chiave pedagogica; il sottorendimento e il fenomeno della doppia eccezionalità (twice-exeptional) a scuola.
Pensiamo che conoscere e approfondire alcuni aspetti della plusdotazione sia utile affinché gli insegnanti sviluppino un affinato senso critico, per scegliere in autonomia, e in linea con gli obiettivi previsti dalla normativa scolastica vigente, le migliori pratiche formative per coinvolgere tutti gli alunni in classe. Le strategie didattiche suggerite dalla letteratura scientifica di riferimento vengono descritte negli ultimi due capitoli, offrendo sia spunti di riflessione sia suggerimenti operativi per gestire la classe attraverso la prospettiva del talento. Inoltre, sono presenti delle schede operative spendibili nella quotidianità.
Il volume è uno strumento utile per tutti gli insegnanti che intendono acquisire conoscenze, ampliare le prospettive e trovare nuove idee per (r)innovare la didattica con l’obiettivo di gestire al meglio tutte le sfumature del talento umano.
Martina Brazzolotto. Laureata in Scienze della Formazione primaria presso l’Università di Padova. È insegnante a tempo indeterminato nell’Istituto Comprensivo di Cadoneghe (Padova). Si è specializzata in Gifted & Talented Education formandosi in diverse università (Università di Pavia; Irvine University, California (U.S.A.); University of Connecticut (U.S.A.); Radboud University, Nijmegen, Paesi Bassi). Sta terminando un dottorato di ricerca in Scienze Pedagogiche presso l’Università di Bologna, dove sta curando una tesi sulla Plusdotazione a scuola. Dal 2012 si occupa di formazione nel settore della didattica per la plusdotazione con un approccio pedagogico-inclusivo (vedi c.v.www.didatticatalenti.com). È autrice di varie pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali e internazionali sulle tematiche della plusdotazione e del talento. È Membro del Tavolo Tecnico Nazionale (indetto dal MIUR) sulla plusdotazione e membro (delegata per l’Italia nel biennio 2019-2021) del World Council for Gifted and Talented Children (WCGTC), organizzazione mondiale no-profit che si occupa di bambini e alunni con plusdotazione / alto potenziale cognitivo. Inoltre, è socia della Società Italiana di Ricerca Educativa e Formativa (SIREF).