La didattica per la plusdotazione attraverso lo sviluppo dei talenti

 24.00 IVA assolta

Autori: Martina Brazzolotto, (a cura di)
2020, 356 pagine, formato 17x24
ISBN: 88-371-2131-0
COD: 2131
Argomento: Didattica
Tag: ,

Descrizione

La didattica per la plusdotazione è una didattica “specifica” per alunni con plusdotazione. Sulla base di alcune ricerche (Zanetti, 2016; De Angelis, 2017; Brazzolotto, 2020) emerge che gli insegnanti e i dirigenti scolastici italiani sono disorientati quando vengono a conoscenza che nel proprio gruppo classe o nell’istituto si trova un alunno o alunna con plusdotazione. Il sentimento di smarrimento conduce a una stasi, oppure alla volontà di capire meglio la plusdotazione.
Il presente libro è dedicato a tutti coloro che intendono studiare il fenomeno della plusdotazione con un approccio pedagogico inclusivo, attraverso una riflessione profonda e critica. Il riflettere sugli alunni con plusdotazione ci aiuta a interrogarci in modo critico sull’etichetta di plusdotazione, sulle conseguenze e sul nostro modo di approcciarci al talento altrui (e nostro).
All’interno del volume sono state raccolte ricerche nazionali e internazionali, oltre a molte documentazioni di attività didattiche già sperimentate nelle scuole di ogni ordine e grado, in diverse regioni italiane. Inoltre, si forniscono delle schede di osservazioni e un modello di un Piano Didattico Personalizzato per lo sviluppo dei talenti (PDPst) da utilizzare, in attesa della pubblicazione delle Linee Guida nazionali per i gifted children.
Il presente lavoro costituisce un prosieguo del testo da me scritto nel 2019 “La didattica per lo sviluppo dei talenti”, edito da Pitagora.