Descrizione
Questo volume raccoglie gli Atti del Convegno “Incontri con la Matematica n. 18” (Castel S.Pietro Terme, Novembre 2004).
Indice. Storie matematiche, storia della matematica. Il concetto di funzione: molte facce, lenta costruzione e tendenza alla mutazione. Come la geometria dinamica può rinnovare i processi di mediazione delle conoscenze matematiche nella scuola primaria. Apprendimento percettivo-motorio dalla scuola d’infanzia alla scuola superiore. Un possibile senso per i processi di formazione scolare in matematica. Capire l’azione dell’insegnante per interpretare l’attività dell’allievo in classe. “Io e la matematica”. Una, cento, mille storie.Il volume contiene anche i testi delle relazioni e seminari per la scuola d’infanzia, elementare, media, superiore, laboratori e mostre..
Bruno D’Amore: laureato in Matematica, Filosofia, Pedagogia, insegna Didattica delle Matematica alle Università di Bologna e Bolzano e, con una certa continuità, a Queretaro, Madrid e Bogotà, ma ha anche tenuto corsi di Storia della Matematica e di Logica della Matematica. Attivo nella ricerca in didattica, da molti anni si occupa assiduamente della presenza della matematica nell’opera di Dante. In questo campo è autore di alcuni saggi pubblicati in varie lingue ed è stato invitato come relatore a Convegni internazionali di studi su Dante.
S. Sbaragli è laureata in Matematica e specializzata per l’insegnamento secondario presso l’Università di Bologna. Ha al suo attivo libri di matematica per studenti di scuola media. Attualmente è docente di Didattica della Matematica in corsi di laurea in Scienza della Formazione primaria e cura laboratori didattici per la formazione dei docenti. E’ membro del N.R.D. dell’Università di Bologna.