La contaminazione ambientale ed il degrado dei materiali di interesse storico-artistico

 28.00 IVA assolta

Collana: I Beni culturali e l’ambiente

Autori: Salvatore LORUSSO, Maurizio MARABELLI, Giuseppe VIVIANO
2006, 280 pagine, formato 17x24, edizione 1
ISBN: 88-371-1597-0
COD: 1597
Argomento: Beni culturali
Collana: I Beni Culturali e l'Ambiente
Tag:

Descrizione

Indice: 1-L’ambiente e le sue componenti essenziali. 2- La questione ambientale: ecologia ed economia. 3-Lo studio dei beni ambientali e culturali. 4-La contaminazione chimica. 5-Le cause del degrado. 6-Effetti degli inquinanti chimici sull’ambiente e sui materiali. 7-Degrado di alcuni tipi di materiali. 8-Sistemi di contenimento e metodologie di rilevamento degli inquinanti. 9-Aspetti normativi. Conclusione: l’ambiente nel restauro dei beni culturali. L’inquinamento nei centri urbani. Riflessioni su ambiente e beni culturali. Biologia, ambiente e beni culturali. Scavo, ambiente, conservazione. I delicati equilibri intercorrenti fra manufatto storico e ambiente.

S. Lorusso: è ordinario di “Chimica del Restauro” e docente di “Chimica dell’ambiente” e di “Conservazione del materiale librario” presso la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali dell’Università di Bologna (Sede di Ravenna). L’attività scientifica e di ricerca è attualmente rivolta agli aspetti chimico-analitici e di valutazione tecnico-economica nel settore dei Beni Culturali. Al riguardo conduce indagini sperimentali sulla qualificazione e quantificazione del degrado dell’ambiente e dei materiali costituenti i Beni Culturali, in conseguenza dei fenomeni di inquinamento antropico e/o naturale. E’ autore di oltre 320 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali e di 22 volumi di carattere merceologico, tecnologico e ambientale con particolare riferimento al settore dei Beni Culturali ed Ambientali.