La conoscenza del colore

 23.00 IVA assolta

Autori: Giulio SENINI, Enzo Franco INGA SIGURTA'
2004, 200 pagine, formato 16x23
ISBN: ISBN 88-371-1494-X
COD: 1494
Argomento: Psicologia

Descrizione

Gli Autori affrontano la multidisciplinarietà, la complessità e la vastità dell’argomento con lucidità, quasi con freddezza, comprensibile solo se si tiene conto del profondo interesse che ha affiancato la ricerca sul campo nel corso della loro attività.
Il filo conduttore è solido:  è l’uomo che percepisce ed usa il colore, ma è anche l’uomo che è usato dal colore in quanto mezzo atto a proiettare nell’esteriorità i più intimi aspetti della sua personalità. Il colore, in altri termini, partendo dall’elettromagnetismo e dal mondo fisico, una volta entrato nel cervello dell’individuo, suscitando momenti e reazioni psichiche diverse, ripercorre il cammino inverso, in un certo senso ritorna fuori sul veicolo della diagnostica clinica.
La constatazione che tutto il libro sia incentrato sull’uomo giustifica il fatto che non sia nemmeno sfiorato l’argomento della macchina che vede quale possibile sostituto dell’uomo: è questo, ad esempio, il caso della colorimetria, basata sull’osservatore standard, fittizio, che sfugge a quei fatti che sono di primaria importanza per gli Autori, dalla variabilità del comportamento individuale sino all’interazione colore e musica.
Lo stile del libro è pieno ed accattivante, al punto che, oltre ad essere un punto di riferimento per la consultazione da parte di chi necessita di precise informazioni, storiche ed aggiornate, regge alla lettura continuata tutta d’un fiato, quasi per vedere come va a finire, anche se molti interrogativi sono a tutt’oggi senza precise risposte, in quanto i meccanismi responsabili di molte espressività cromatiche necessitano di ulteriori e più approfondite ricerche.
Indice
: Aspetti fisici del colore. Aspetti fisico-psichici del colore. Aspetti percettivo-cognitivi del colore. Aspetti fenomenologici-espressionistici del colore. Aspetti comunicativi del colore. Aspetti connotativi del colore.

G. Senini e E. F. Inga Sigurtà sono liberi docenti in Psichiatria presso l’Università di Milano e specialisti in Clinica delle Malattie Nervose e Mentali. Entrambi hanno lavorato in Strutture Psichiatriche intra ed extra ospedaliere. Da anni si interessano di problematiche connesse con l’esperienza del colore, con particolare riferimento agli aspetti psicologici.