Descrizione
Questo libro parla di architettura, della sua storia, del suo senso profondo, delle diverse possibilità di analisi di materiali, tecniche, strumenti, cita edifici antichi e attuali, rivela trucchi, suggerimenti, istanze, visioni poetiche di architetti i cui nomi sono alla base della storia della disciplina, paragonando, citando, criticando, raccontando l’architettura per come è, come dovrebbe essere, come gli architetti più profondi e sensibili vorrebbero che fosse.
Questo libro parla di come si realizzano le rappresentazioni semiotiche lungo il corso dell’evoluzione dell’opera, che rilievo danno i diversi architetti famosi a queste rappresentazioni, come le analizzano, le studiano, le usano, iconiche o aniconiche che siano, materiali o puramente linguistiche.
Si tratta di un’analisi profonda e dotta, precisa e puntuale, a tratti del tutto inaspettata, e perciò convincente e avvincente, anche per i riferimenti a tutto campo che vengono fatti, alle tecniche, ai materiali, alla storia dell’arte figurativa, alla matematica, alla semiotica, alle diverse relazioni semiotiche fra tutto ciò.
Non è un libro solo per architetti, è un libro per tutti coloro che hanno ambizione di voler sapere.
José Leonardo Prieto Fandiño (Bogotá, 1980) si è laureato in Architettura presso l’Universidad Nacional de Colombia, Bogotá, nel 2003. Nel 2010 ottiene il titolo di Magister in Architettura, presso la stessa Università, presentando la tesi: Rogelio Salmona, compositor de percepciones. Revisión del papel de la modanatura dentro de la representación arquitectónica, diretta dall’architetto Rodrigo Cortes Solano; questo lavoro riceve la menzione di “Tesis Laureada” motivo per il quale viene pubblicata sotto forma di libro da parte della stessa Università (Prieto Fandiño, J.L. (2013). Rogelio Salmona, compositor de percepciones. Revisión del papel de la modénature en la representación arquitectónica. Bogotá: Editorial Universidad Nacional). Nel secondo semestre del 2007 è stato docente presso l’Università Nacional di Colombia, Bogotà, Scuola di Urbanesimo e architettura. Lungo il corso del 2010 è nominato conferenziere invitato presso la Escuela Taller de Bogotá; nel mese di ottobre 2010 collabora alla mostra: Lectura de una obra en fragmentos, dedicata all’opera dell’architetto Rogelio Salmona. Nello stesso tempo, Leonardo Prieto ha lavorato in proprio come progettista ed esecutore realizzando per esempio case unifamiliari e partecipato a diverse attività presso diverse entità. Per esempio, nel 2004 ha effettuato una pratica professionale a Bologna, per l’entità ufficiale di planeazione della Provincia di Bologna. Ha poi partecipato agli incontri Nuove professionalità per la qualità dell’edilizia e del paesaggio urbano sostenibile, realizzati presso il Centro Studi dell’Abitare, Oikos, Bologna. Ha inoltre partecipato al Programma di formazione per professionisti con specializzazione diretta sul trattamento dello spazio urbano e zone di conservazione naturale e storia – Studio di processi di intervento in spazi di conservazione, analisi di casi specifici, della Regione Emilia Romagna e della Provincia di Bologna.