Introduzione all’informatica

Concetti e strumenti

 31.00 IVA assolta

Autori: Massimo CASALI
2006, 432 pagine, formato 17x24
ISBN: 88-371-1609-8
COD: 1609
Argomento: Informatica

Descrizione

Il progresso raggiunto dall’informatica e dalla telematica ne ha consentito una sempre maggiore penetrazione quali strumenti essenziali per lo studio, il lavoro ed il divertimento, ma la distanza tra realtà e percezione egli strumenti con cui ci troviamo ad operare è grande.
Questo testo non ha assolutamente la pretesa di coprire questo divario, ma vuole mettere il fruitore nella condizione di capire quale è la complessità da affrontare, e soprattutto quali strade può percorrere per raggiungere i suoi scopi.
Dopo un approccio iniziale di tipo teorico, necessario per capire come ragiona e funziona un elaboratore, fa una panoramica di tutte quelle conoscenze non specialistiche ma largamente utilizzate nell’informatica odierna, che possono in seguito essere facilmente approfondite per dare una soluzione in tempi brevi a molti problemi. In questa ottica è stato scelto di approfondire il linguaggio VB ed i suoi “dialetti” (VBA, VBscript) utilizzandolo come un “coltellino svizzero informatico”, cioè uno strumento generico da usare come passepartout in diversi ambiti (dalla creazione di programmi e pagine web dinamiche, alla personalizzazione di applicazioni della suite Miscrosoft Office).

MASSIMO CASALI si è laureato all’Università di Ancona, Facoltà di Economia e Commercio, con una tesi sulla applicazione delle tecniche di simulazioni tramite linguaggi ad oggetti ai modelli aziendali di simulazione economico-finanziaria, vincitrice del premio di laurea «G. Avondo Bodino» dell’istituto di matematica e di una successiva borsa di studio. Nel 1995 ha superato l’esame di abilitazione a dottore commercialista. Successivamente si è dedicato alla consulenza aziendale per piccole e medie imprese marchigiane, nell’area del controllo di gestione e della produzione, ed ha scritto alcuni articoli per un giornale economico marchigiano. Dopo una esperienza come responsabile all’interno del Centro Controllo Reti e Sistemi della Regione Marche nell’area delle tecnologie di rete della Rete Telematica Marchigiana, in particolare per le tematiche legate al Web, ai Database, ed alla Sicurezza, ha deciso di tornare alla libera professione.
Attualmente è docente per i corsi di «Sistemi Informativi Aziendali» ed «Informatica I» presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche, oltre a svolgere l’attività di consulenza per alcune imprese private è consulente per diversi enti pubblici.