Introduzione alla affidabilità e sicurezza nell’industria di processo

 31.00 IVA assolta

Autori: Renato ROTA, Giuseppe NANO
2007, 248 pagine, formato 17x24
ISBN: 88-371-1667-5
COD: 1667
Argomento: Ingegneria Civile

Descrizione

Questo testo è stato scritto per gli studenti che, all’interno del percorso formativo di diversi Corsi di Laurea e Laurea Specialistica, fruiscono di un insegnamento introduttivo alla affidabilità e alla sicurezza nell’industria di processo, anche se il testo è stato strutturato in modo da poter essere utilizzato proficuamente anche da coloro che, per ragioni professionali, si avvicinano alle problematiche dell’analisi di rischio e della sicurezza in ambito industriale.
Le problematiche legate all’affidabilità e alla sicurezza nell’industria di processo possono essere classificate in molti modi. Uno di questi distingue le problematiche legate all’esposizione a una situazione pericolosa con conseguenze a lungo termine (effetti cronici, le cui problematiche sono connesse all’igiene industriale) da quelle derivanti dall’esposizione a una situazione pericolosa con conseguenze a breve termine (effetti acuti, le cui problematiche sono connesse alla sicurezza del lavoro e ai grandi rischi). Entrambi questi aspetti sono affrontati nel testo cercando di mantenere, per quanto possibile, una trattazione unitaria. Nel primo capitolo del testo viene presentata l’analisi di rischio come strumento per la valutazione del livello di affidabilità e sicurezza di un insediamento industriale, correlandola logicamente a una prima fase di identificazione dei pericoli (trattata nel capitolo 2), seguita da una quantificazione della magnitudo di ciascun evento indesiderato (discussa nel capitolo 3) e della relativa probabilità di accadimento (affrontata nel capitolo 4); nel capitolo 5 viene infine affrontata la problematica della stima del rischio. Il capitolo 6 tratta invece la problematica, diffusa capillarmente sul territorio e di grande rilevanza pratica, della sicurezza delle apparecchiature in cui avvengono trasformazioni chimiche. Per rendere il testo semplice e applicativo si è cercato di presentare le metodologie e i modelli nella loro forma più semplice e si è corredato il testo di alcune applicazioni numeriche completamente risolte. Inoltre, al termine di ciascun capitolo sono proposti degli esercizi di cui si fornisce solo il risultato numerico al fine di consentire allo studente una verifica autonoma della comprensione del materiale esposto nel capitolo.

Renato Rota – Professore ordinario al Politecnico di Milano dove, presso la Facoltà di Ingegneria del Processi Industriali, tiene i corsi di Affidabilità e Sicurezza nell’Industria di Processo e di Termodinamica dell’Ingegneria Chimica. Coordina inoltre il Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria della Prevenzione e della Sicurezza nell’Industria di Processo e il Corso di Dottorato di Ricerca in Chimica Industriale e Ingegneria Chimica.

Giuseppe Nano – Professore associato al Politecnico di Milano dove, presso la Facoltà di Ingegneria del Processi Industriali, tiene i corsi di Affidabilità e Sicurezza nell’Industria di Processo, di Tecnica della Sicurezza Industriale e di Impianti di Trattamento degli Effluenti Inquinanti. È inoltre presidente della Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione ed è stato presidente dell’Associazione Italiana degli Igienisti Industriali.