Ingegneria legale

Casi di indagine tecnica

 26.00 IVA assolta

Collana «Proposte»

Autori: Emanuele FIORANI
2012, 264 pagine, formato 16x23
ISBN: 88-371-1864-3
COD: 1864
Argomento: Ingegneria Legale
Collana: Proposte

Descrizione

Il volume descrive casi di ingegneria legale, disciplina nata dall’esigenza della sempre più frequente causalità di incidenti dovuti alla tecnologia. Il volume è diviso in diverse partizioni che rappresentano i casi più frequenti di accadimenti tecnologici dannosi o pericolosi; inoltre definisce gli elementi che costituiscono una perizia e il corretto modo per rispondere ai quesiti posti dai giudici.
Vengono trattati procedimenti innovativi come il “reverse engineering” metodo formidabile per risalire alle cause in qualsiasi tipo di indagine tecnica. In particolare nel volume vengono trattati: incidenti stradali, incidenti sul lavoro, vizi o difetti di macchinari o impianti meccanici, lesioni o vizi e difetti di costruzioni civili, ecc.

Emanuele Fiorani si è laureato in Ingegneria meccanica nel 1980, ha assunto incarichi presso la IBM e la Hewlett Packard. Successivamente ha creato uno Studio di Ingegneria con particolare attenzione nei confronti di accadimenti di interesse giudiziario. Tale attività ha portato l’autore a creare una nuova disciplina: l’Ingegneria legale analoga alla medicina legale nel settore tecnico. Lo scopo è di fornire una metodologia che consenta un’efficace indagine ed un parere oggettivo su fatti che coinvolgono aspetti tecnici e scientifici di interesse giuridico e penale. Dal 2010 è docente di Metodologia di Indagine Tecnica nel Master di II livello di Ingegneria Legale presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli studi di Firenze.