Ingegneria didattica ed epistemologica della matematica • 17

 20.00 IVA assolta

Collana «Complementi di matematica per l’indirizzo didattico» • Volume 17

 

Autori: Guy Brousseau
2008, 152 pagine, formato 17x24, edizione 1
ISBN: 88-371-1727-2
COD: 1727
Argomento: Didattica della Matematica
Collana: Complementi di Matematica per l'indirizzo didattico
Tag:

Descrizione

Dalla Prefazione di Bruno D’Amore: “Non potevo non regalargli questo suo primo libro in italiano, scegliendo tra i suoi articoli un tema affascinante ed in continua espansione, per testimoniare a lui la mia devozione, al lettore italiano la profondità di queste riflessioni; ho letto decine e decine di articoli recenti, li ho discussi con lui, per sceglierne pochissimi ma incisivi, per strapparli al confinamento che necessariamente la pubblicazione in una rivista specialistica crea, e farli emergere attraverso un libro che ha pur sempre una diffusione più ampia e più aperta; non potevo non fargli questo regalo, approfittando anche del fatto che ho amici e collaboratori devoti che mi hanno aiutato soprattutto nelle traduzioni, per farmi guadagnare tempo, ed approfittare dell’occasione di questo anno 2008: il compimento dei suoi 75 anni di età e l’invito a venire, per la seconda volta, a Castel San Pietro a parlare agli insegnanti italiani…”.

Indice: Prefazione. Nota del curatore. Premessa. Elementi per una ingegneria didattica. L’insegnamento della matematica nella scuola dell’obbligo: micro e macro-didattica. Epistemologia e formazione degli insegnanti. Una modellazione dell’insegnamento della matematica. Epistemologia e didattica della matematica. L’epistemologia scolastica spontanea e la cultura dei problemi matematici. Appendice: Motivazione del conferimento della Medaglia Klein 2003 a Guy Brousseau.

Guy Brousseau (1933) è professore emerito di matematica presso l’Istituto Universitario di Formazione dei Maestri (IUFM) di Aquitania; è inoltre attivo presso il Laboratorio DAESL (Laboratoire de didactique et anthropologie de l’enseignement des sciences et des lettres) dell’Università di Bordeaux 2.