Ingegneria delle costruzioni smontabili e di emergenza

Le Grandi Strutture Orbitanti dell'Ingegneria Spaziale

 8.50 IVA assolta

Autori: Attilio CAROTTI, Paolo BENETTI
2000, 92 pagine, formato 16x23, edizione 1
ISBN: ISBN 88-371-1162-2
COD: 1162
Argomento: Ingegneria Civile
Tag:

Descrizione

Il presente volume, dedicato alle costruzioni smontabili, si apre con un inquadramento, anche storico, della materia riguardante le strutture modulari e pieghevoli. Viene presentata una classificazione dell’ampia casistica strutturale: dai sottosistemi variamente articolati, ai sottosistemi connessi rigidamente, alle strutture con elementi scorrevoli, alle strutture tessili, ecc. Si danno criteri di valutazione dei vantaggi (capacità di carico e di ingombro) e dei limiti (ingombri e pesi) dei vari approcci progettuali. Si valutano parametri di vita-utile dei sistemi smontabili, nonché parametri di peso e ingombro, di vulnerabilità e di costo.
Il secondo e terzo capitolo illustrano, rispettivamente, ponti smontabili e trasportabili (tra gli altri, il leggendario Bailey) e la copertura di grandi spazi liberi con tensostrutture a membrana, strutture pneumatiche, nonché archi e cupole sandwich pre-deformati. A queste ultime tipologie sono anche dedicati, in dettaglio, esempi di realizzazioni.
L’ultimo capitolo è dedicato alle grandi strutture a pantografo per impieghi in ingegneria aerospaziale: vengono illustrati i grandi bracci reticolari per impieghi in stazioni orbitanti e strutture reticolari attive; ne viene brevemente descritta la costruzione, le prove e le prestazioni.

Attilio Carotti: è docente di Teoria e Progetto di Costruzioni e Strutture al Politecnico di Milano, Dipartimento di Ingegneria strutturale.
Paolo Benetti: è Ingegnere professionista in Sondrio.