Ingegneria dei sistemi di trasporto (3a edizione)

 25.00 IVA assolta

Autori: Antonio Pratelli
2019, 276 pagine, formato 17x24, edizione 3
ISBN: 88-371-2117-4
COD: 2117
Argomento: Ingegneria dei Trasporti
Tag: , ,

Descrizione

L’ingegneria dei sistemi di trasporto è una disciplina abbastanza giovane, affermatasi negli ultimi trent’anni grazie ai progressi da un lato della teoria sull’analisi della domanda di trasporto e, dall’altro lato, quelli sui modelli di assegnazione del traffico alle reti infrastrutturali.
I progressi modellistici e computazionali, unitamente al crescente diffondersi di applicazioni specifiche, sono stati accompagnati dai costanti sviluppi della potenza di calcolo oltre che dalla comparsa di pacchetti software commerciali. Le procedure dell’ingegneria dei sistemi di trasporto hanno quindi finito per assumere una posizione di rilievo nell’ambito dei diversi strumenti di pianificazione che competono agli Enti territoriali, così come nelle società e negli studi di ingegneria specializzati in analisi quantitative e simulazione dei flussi di traffico.
Questo volume mantiene il carattere didattico e sintetico delle precedenti edizioni,  arricchendosi con alcuni nuovi capitoli su argomenti di sicuro interesse per la disciplina.
Gli esempi numerici sono mirati ad agevolare la comprensione della teoria che vi sta dietro, per questo scopo sono stati appunto sviluppati con dimensioni elementari e calcoli semplici. Il libro, per contenuti e struttura, è senz’altro adottabile in un corso universitario di ingegneria dei trasporti.

Antonio Pratelli è professore di Ingegneria dei Trasporti presso l’Università di Pisa dove attualmente tiene i corsi di “Sistemi di trasporto”, “Tecnica del traffico” e “Logistica dei trasporti e della distribuzione”. È research fellow presso l’University of Kentucky di Lexington (USA) con cui collabora nel campo della didattica e della ricerca su tematiche dell’ingegneria del traffico e dei trasporti. È autore di dispense e testi didattici in uso in vari corsi di ingegneria dei trasporti di importanti sedi universitarie Italiane. Ha pubblicato i risultati delle sue ricerche in oltre cento memorie apparse su riviste scientifiche specializzate e negli atti di numerosi congressi di interesse nazionale ed internazionale. Nel 2011 è stato insignito dal Wessex Institute of Technology di Southampton (UK) della prestigiosa WIT eminent scientist medal, motivata per “l’originalità e la rilevanza dei suoi contributi nel settore dell’Ingegneria dei Trasporti”. Nel 2019 è stato premiato con il Promet30 Award dalla Faculty of Transport and Traffic Sciences dell’University of Zagreb.