Indagini semidistruttive e non distruttive nell’ingegneria civile: disciplina tecnica, applicativa e formativa

 45.00 IVA assolta

Autori: Giovanni MENDITTO, Salvatore MENDITTO
2008, 512 pagine, formato 17x24
ISBN: 88-371-1589-X
COD: 1589
Argomento: Scienza delle costruzioni

Descrizione

Da tempo i tecnici che operano nel settore dell’edilizia e dell’ingegneria in generale manifestano la necessità di avere conoscenza degli aspetti “legali” della propria attività, sia in termini di reperimento delle fonti (e, quindi, di effettiva regolamentazione) che di connesse responsabilità. L’estrema “ipertrofia” normativa, determinata anche dal sovrapporsi – spesso caotico e scarsamente coordinato – di regole di diversa natura (per adozione, caratterizzazione e contenuto), rende tale esigenza, oggi come oggi, quanto mai stringente, quasi imprescindibile. In particolare, ciò è da valere per l’argomento trattato dal presente volume, che risente – più di ogni altro – della difficoltà di avere linee guida certe, anche a causa della scarsa cogenza generale della disciplina applicativa.
Da tali superiori considerazioni si sono prese le mosse per dare corpo ad un progetto che si potrebbe definire innovativo: affiancare all’analisi della disciplina tecnica quella della disciplina normativa, affrontata non solo a livello applicativo, ma anche di inquadramento delle disposizioni in materia di prove non distruttive nel più generale sistema delle fonti, e – propriamente – di quelle costituenti la c.d. normativa tecnica.
IndiceMetodi distruttivi e non distruttivi. Introduzione. I metodi semidistruttivi. Metodi non distruttivi. Monitoraggio di quadri fessurativi. Corrosione e rilevatore della corrosione. Analisi termogravimetrica (cenni). Analisi diffrattometrica ai raggi X (cenni). Cenni sull’applicazione dei metodi non distruttivi a strutture diverse da quelle in conglomerato cementizio armato. Gli ultrasuoni. Le basi fisiche del metodo. Tecniche di misura. Analisi ultrasoniche per i materiali lapidei (cenni). Metodi combinati. Appendice I: Pr EN-13791 (giugno 2006)-Valutazione della resistenza a compressione in situ del conglomerato cementizio di strutture e componenti prefabbricati. Appendice II: Formule di correlazioni nel metodo Sonreb. Appendice III: Norme nazionali ed europee. Appendice IV: Note complementari al § 2.3.1-Metodo Windsor. La disciplina normativa ed i problemi applicativi. Premessa. La normativa tecnica. la normativa tecnica e le prove non distruttive. La disciplina delle prove non distruttive: attività, qualificazione e responsabilità.

G. Menditto: Professore Ordinario di “Scienza delle Costruzioni” presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Ancona. Ha tenuto insegnamenti anche presso le Università degli studi di Brescia, Camerino, Chieti, Napoli ed al Politecnico di Milano. E’ autore di diversi testi didattici e di oltre 180 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali.
S. Menditto: avvocato.