Imparare ad essere • 7

Percorsi di educazione permanente

 9.00 IVA assolta

Collana: Strumenti per la formazione: i saperi e le didattiche   • Volume 7

Autori: Marco Righetti
2000, 156 pagine, formato 15x21, edizione 1
ISBN: 88-371-1157-6
COD: 1157
Argomento: Didattica
Collana: Strumenti per la formazione: i saperi e le didattiche

Descrizione

I saggi contenuti nel Volume rispondono a diverse finalità e motivazioni, di studio e di ricerca, emerse tra gli anni 1997 e 1999. Nell’intenzione dell’Autore essi rispondono ad un disegno unitario che, partendo da un particolare angolo di visuale dell’identità adulta, passa alla dimensione storica dell’educazione permanente, per giungere all’attualità di una possibile educazione degli anziani e del sistema formativo integrato. I primi quattro scritti sorgono direttamente dall’esigenza dell’insegnamento universitario e seguono un itinerario in prevalenza analitico, in un intreccio di continuità tra il primo e il secondo, così come tra il terzo e il quarto. Il quinto saggio ha lo scopo di porre la questione, alla luce dell’autonomia della scuola, del rapporto scuola-formazione-educazione degli adulti come elementi di un unico filo conduttore nel sistema formativo globale. Il sesto saggio, dopo aver colto alcune linee guida inerenti la prospettiva in cui è sorta l’attuale riflessione sulla condizione anziana, rende conto di un progetto, in fase di attuazione con il contributo di alcuni laureandi di Scienze dell’Educazione dell’Università di Ferrara, volto a sperimentare l’impiego della poesia quale strumento di recupero della memoria, mezzo indispensabile per la ricostruzione della biografia personale e veicolo facilitante l’accettazione della identità senile. Il settimo saggio, infine, traccia una panoramica dei nuovi scenari di politica formativa innestati tramite la strategia della concertazione e le conseguenti normative, che stanno rivoluzionando scuola e formazione professionale inducendo la chiave di volta sistemica della formazione continua. Nell’insieme il testo vuole essere un contributo alla riflessione sull’educazione per tutta la vita, non esente dalla ripetizione di certi concetti cardine sia pure in concetti diversi.

Marco Righetti è docente a contratto di Educazione degli adulti all’Università di Ferrara e collaboratore alla rivista “Ricerche pedagogiche”. Fra le sue opere ricordiamo: Scienza e Utopia, Ferrara, 1995; Una comunità educante. Il partito comunista da Marx agli anni ’50, Ferrara, 1996; La didattica. Lineamenti storici dal XIX secolo ai nostri giorni, Torino, 1998 (con G. Genovesi); Il silenzio dell’infanzia. Ideologia e educazione in Rosso Malpelo di Giovanni Verga, Parma, 1998.