Il trattamento e l’interpretazione dei dati ambientali

Qualità dei suoli e delle acque sotterranee nella bonifica dei siti contaminati

 27.00

Autori: Giovanni Pietro Beretta
2004, 372 pagine, formato 18x26, edizione 1
ISBN: 88-371-1457-5
COD: 1457
Argomento: Scienze ambientali

Descrizione

La descrizione quantitativa delle condizioni e dei fenomeni naturali richiedono un approccio sperimentale talora molto impegnativo dal punto di vista scientifico-tecnico ed economico, dovendosi descrivere un mezzo dotato di notevole complessità ed eterogeneità, con caratteristiche variabili nel tempo e con strumentazione di laboratorio e di campo ad elevata tecnologia.
E’ necessario quindi ottenere idonee e risolutive conoscenza dall’acquisizione, elaborazione ed interpretazione dei dati. Partendo dalla constatazione che è pur sempre necessario ottenere risposte efficienti ed efficaci sullo stato ambientale, il testo propone una serie di procedure per il trattamento dei dati finalizzati alla conoscenza delle matrici ambientali aria interstiziale, acqua e suolo, con specifico riferimento ai problemi connessi alla bonifica di aree contaminate.
Preliminarmente viene fornito un inquadramento degli indicatori statistici di base, considerando anche le modalità e l’utilità della rappresentazione grafica dei parametri, passando successivamente ad alcuni cenni sulle distribuzioni di probabilità. Si illustrano alcune procedure relative al pretrattamento dei dati, necessario per poter utilizzare anche i valori inferiori al limite di rilevabilità analitica. Vengono quindi affrontati i test statistici su una popolazione (confrontata con un valore limite normativo), su due popolazioni (di un sito di indagine rispetto ad un altro di riferimento) e all’interno della popolazione (analizzando tendenze temporali). Si considerano poi i test di verifica di ipotesi sulla distribuzione dei dati (propedeutici al successivo utilizzo di test parametrici o non parametrici) e per verificare la presenza di valori anomali (outlier).
Completa il testo una illustrazione dei criteri di base degli obiettivi di qualità nella gestione dei dati ambientali. Insieme ad una sintetica trattazione teorica, vengono proposti numerosi esempi pratici di applicazione, finalizzati a spiegare il significato della procedura adottata, esplicitando in tal modo anche quanto diversi software commerciali e specifici, agevolmente utilizzabili soprattutto nel caso di disponibilità di numerosi dati, possono fornire in termini di risultati.
Giovanni Pietro Beretta è docente presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Milano.