Il tempo dei Ciclopi

Civiltà megalitiche del Mediterraneo

 27.00 IVA assolta

Autori: Giulio Magli
2009, 296 pagine, formato 17x24, edizione 1
ISBN: 88-371-1788-4
COD: 1788
Argomento: Archeologia

Descrizione

Moltissimi antichi monumenti vennero costruiti tagliando e incastrando perfettamente tra di loro enormi macigni poligonali. Spesso i massi utilizzati sono talmente grandi e pesanti da far pensare che queste costruzioni non siano opera di uomini, ma dei giganti della mitologia greca, i Ciclopi. Chi le ha realizzate veramente, e quando? Perché ha usato, con volontà tenace e sforzi quasi sovrumani, una tecnica tanto raffinata e complessa?
Questo libro è dedicato alla riscoperta di queste opere straordinarie e del pensiero che ispirò i loro realizzatori. In un affascinante viaggio attraverso il Mediterraneo, il lettore incontra quindi le città dei Ciclopi e i loro segreti, visitando luoghi famosi, come Micene e Tirinto, ma anche siti misteriosi e quasi sconosciuti, come l’Acropoli del Monte Circeo, i santuari megalitici delle Baleari, il Complesso Megalitico di Monte Baranta in Sardegna e la Piramide di Helleniko.
Emergono così i profondi legami degli antichi costruttori con la natura attorno a loro: con la terra dunque, l’acqua, le montagne, e naturalmente, con il cielo e le stelle.

Giulio Magli è professore ordinario presso la facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano, dove insegna l’unico corso di Archeoastronomia mai istituito in una università italiana. I suoi campi di ricerca includono sia l’Astrofisica che l’Archeoastronomia, con particolare riferimento al rapporto tra gli antichi monumenti, il paesaggio e il cielo. Su questo argomento ha pubblicato, oltre a numerosi articoli scientifici, il volume «Archeoastronomia. Da Giza all’Isola di Pasqua» (Pitagora Editrice 2009). Svolge inoltre una intensa attività di divulgazione scientifica sia sulla stampa che in televisione.