Descrizione
A partire dalla tematica dell’approssimazione, così spesso disattesa in ambito scolastico, si dipanano attività e percorsi didattici nei quali vengono via via coinvolti concetti connessi all’idea di infinito e di limite nelle loro diverse accezioni. Il calcolo approssimato, inizialmente utilizzato per la risoluzione di problemi che nascono da situazioni reali, diventa anche uno strumento di pensiero di pari dignità rispetto al calcolo “esatto”, e costituisce la porta d’entrata e la chiave di volta dell’analisi infinitesimale. Il nostro gruppo di ricerca opera già da diversi anni per mettere a punto attività di apprendimento con caratteristiche socio-costruttiviste da proporre, con sviluppo “verticale“, ai diversi livelli scolastici.
Indice: 1. Due problemi “in crescita“. 2. Resoconti delle attività in classe. 3. Strutturiamo i livelli: le tabelle con cui orientarsi. 4. Una carrellata di problemi. 5. Spigolature matematiche.