Il riscaldamento a microonde

Principi ed applicazioni

 40.00 IVA assolta

Autori: AUTORI VARI (a cura di Cristina Leonelli)
2008, 424 pagine, formato 17x24
ISBN: 88-371-1699-3
COD: 1699
Argomento: Ingegneria dei materiali

Descrizione

Dai docenti del GIMAMP, il «Gruppo Italiano Microonde Applicate ai Materiali ed ai Processi», nasce un testo che, pur mantenendo il rigore accademico della presentazione, vuole proporsi ad un pubblico più ampio fornendo informazioni sulle attuali applicazioni industriali e scientifiche, criteri di progettazione e problematiche di sicurezza e compatibilità elettromagnetica.
Il testo è rivolto agli studenti dei corsi di ingegneria e chimica in cui si affrontano tematiche di elettrotermia, e costituisce un’ottima fonte di informazione per professionisti, scienziati e tecnologi desiderosi di apprendere ed applicare le tecniche di riscaldamento assistito da microonde.
Il testo comprende un estratto dal glossario italiano-inglese di elettrotermia del CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano – e un elenco di produttori e fornitori di apparecchiature commerciali e componentistica.
INDICE: 1. Proprietà dielettriche • 2. Riscaldamento dielettrico • 3. I fenomeni di trasporto • 4. Applicatori chiusi e applicatori aperti • 5. Criteri di progettazione e scelta di applicatori da laboratorio ed industriali • 6. La sicurezza e la compatibilità elettromagnetica degli impianti industriali per le lavorazioni con l’impiego delle microonde • 7. Applicazioni delle microonde nella sintesi chimica organica • 8. Applicazione delle microonde in Chimica Analitica • 9. Applicazioni delle microonde nel settore dei materiali • 10. Applicazioni delle microonde nel settore agroalimentare • 11. Applicazioni delle microonde per la conservazione dei beni culturali • Appendice al Capitolo 11. EMitech srl • 12. Rassegna delle applicazioni industriali delle microonde • 13. Rassegna delle applicazioni industriali delle microonde II • Appendice al Capitolo 13. Produttori di applicatori per la chimica • Glossario da: Guida CEI: «Guida alla terminologia dell’elettrotermia»