Descrizione
Il volume affronta il tema del riacquisto di azioni proprie, esplorandone in particolare le motivazioni economico-aziendali, i risvolti finanziari e, soprattutto, le potenzialità dell’operazione in parola in termini di contribuito alla creazione ed alla diffusione di nuovo valore sul mercato dei capitali. Il fenomeno, tradizionalmente presente nei paesi anglosassoni ed in particolare negli Stati Uniti, negli ultimi anni ha destato l’interesse di molte aziende italiane che vi ricorrono per le più disparate motivazioni, qui ampiamente approfondite. L’aspetto maggiormente innovativo del lavoro è rappresentato da uno studio empirico condotto su due campioni di società – uno italiano e l’altro britannico – e finalizzato alla verifica, attraverso l’applicazione di un’analisi univariata e multivariata, della capacità delle procedure di buyback di accrescere il valore delle quotazioni borsistiche, individuando altresì le leve generatrici di tale valore. Si tratta di un approccio del tutto originale, soprattutto considerando la pressoché totale assenza di valutazioni di questo genere nella letteratura europea. Si sottolinea, infine, la presenza di una vasta bibliografia, quasi esclusivamente di matrice anglosassone.
Alberto Manelli è professore associato di Finanza Aziendale presso l’Università Politecnica delle Marche. È autore di numerose pubblicazioni su vari temi della finanza e attualmente ricopre il ruolo di direttore generale presso l’Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA).
Roberta Pace è docente a contratto di Finanza Aziendale presso l’Università Politecnica delle Marche. Con Pitagora ha già pubblicato nel 2004 “La creazione di valore nelle imprese sociali“.