Descrizione
Indice: 1. La sicurezza del sistema aviazione come moderno sistema complesso. Terminologia e definizioni. Aspetti tecnico scientifici. Strumenti per la sicurezza. il contributo della Qualità alla sicurezza. L’anello sequenziale di prevenzione incendi. 2. Sicurezza del volo: organismi, strutture e situazione attuale. Organismi, storia ed organizzazioni. Un’esperienza di riferimento. l’NTSB. la situazione nel resto del mondo. Pericoli e rischi connessi alle indagini sugli incidenti aeronautici. La sicurezza del volo nel presente e nelle statistiche. Uno sguardo al futuro. 3. Il Fire Safety: importanza e gravità del fattore fuoco nella sicurezza del volo. Panoramica generale. Le Fire Zones e le filosofie di intervento. Incidenti esemplificativi in relazione al fire safety. 4. La protezione dal fuoco: problematiche relative al sistema combustibile. Introduzione. I combustibili avio. Considerazioni sull’infiammabilità delle miscele di vapori. caratterizzazione dello scenario Post-Crash. Combustibili avio con caratteristiche di sicurezza avanzate: problemi e prospettive. Il sistema combustibile: problematiche relative agli impianti. Considerazioni relative ai serbatoi. 5. Materiali e progettazione strutturale nel contesto della difesa dal fuoco. Premessa. Considerazioni generali su materiali e requisiti progettuali. La protezione dal fuoco per i compartimenti cargo. Il Cabin Safety. Il Titanium Fire nei motori a getto. 6. Protezione dal fuoco nel sistema propulsivo. Considerazioni generali e normative. Sistemi di rilevazione ed allarme. I sistemi di estinzione. Gli agenti estinguenti e la sostituzione degli idrocarburi alogenati. Le opzioni chimiche alternative agli Halon. Gli aerosol estinguenti e le tecnologie SPGG. Simulazioni e verifiche di efficacia nell’Engine Fire Protection. Osservazioni conclusive. Appendice A: Considerazioni relative al potenziale impiego dell’idrogeno. Appendice B: Normative antincendio EASA. Bibliografia.
Gli Autori sono docenti presso l’Accademia Aeronautica di Pozzuoli (NA).