Il linguaggio della simmetria: la teoria dei gruppi

Un'introduzione per i chimici

 22.00 IVA assolta

Autori: Luca Dore
2019, 244 pagine, formato 17x24, edizione 2020
ISBN: 88-371-2108-2
COD: 2108
Argomento: Chimica
Tag: , , , , ,

Descrizione

Quest’introduzione alla simmetria, rivolta agli studenti di chimica, nasce dalle lezioni di Metodi matematici per la chimica che vado tenendo da alcuni anni al Dipartimento di chimica «Giacomo Ciamician» dell’Università di Bologna. Per la sua collocazione al primo semestre del secondo anno, il corso ha una natura propedeutica, privilegiando, da una parte, il contenuto più prettamente matematico e, dall’altra, presentando i fondamenti della chimica quantistica con attenzione agli aspetti di simmetria. Questo si riflette nel testo, che ha così un’impostazione formale piuttosto che una basata su esempi, i quali sono accennati nel capitolo finale delle Applicazioni. Dopo un primo capitolo di introduzione al concetto di Simmetria, nel secondo si introduce la teoria dei Gruppi come “linguaggio” formale per trattare della simmetria. Il successivo capitolo presenta i Gruppi di simmetria puntuali e spaziali. Il quarto capitolo tratta di Spazi vettoriali e trasformazioni lineari, necessario per comprendere il fondamentale quinto capitolo, che tratta delle Rappresentazioni matriciali, cioè la sostituzione della geometria delle operazioni di simmetria con l’algebra delle matrici. Il sesto capitolo introduce i postulati della meccanica quantistica per affrontare il binomio Simmetria e quantomeccanica. Una prima appendice riporta un consistente numero di esercizi risolti, per accompagnare e approfondire lo studio, così come le ulteriori cinque appendici approfondiscono argomenti solo accennati nel testo.

Luca Dore è professore associato di Chimica fisica all’Università di Bologna, dove ha svolto la sua carriera accademica. Insegna nei corsi di laurea in Chimica e Chimica dei materiali, in Astronomia e nel corso di laurea magistrale in Chimica. Il suo campo di ricerca è quello della Spettroscopia molecolare ad alta risoluzione, in particolare la Spettroscopia rotazionale di specie molecolari di interesse atmosferico ed astrofisico.