I numeri • 42

Matematica, storia, giochi e curiosità, per una didattica corretta ed efficace

 19.00 IVA assolta

Collana «Complementi di matematica per l’indirizzo didattico» • Volume 42

Autori: B. D'Amore, M. Asenova, A. Del Zozzo, M.I. Fandiño Pinilla, M. Iori, G.G. Nicosia, G. Santi
2021, 210 pagine, formato 17x24
ISBN: 88-371-2136-5
COD: 2136
Argomento: Didattica della Matematica
Collana: Complementi di Matematica per l'indirizzo didattico

Descrizione

Ci siamo impegnati a scrivere un breve trattato che possa accompagnare l’insegnante (non l’allievo) lungo questo affascinante percorso, citando il meno possibile, raccontando il più possibile, narrando storie non solo di fatti scientifici ma anche di esseri umani, mostrando, esemplificando fino ai limiti del possibile. Tutto ciò allo scopo di fornire al docente interessato più notizie di quelle che potrà insegnare, ma che siano notizie che possano dargli uno stimolo culturale forte, una sorta di riserva energetica teorica illuminante, che risponda ai tanti “perché” che un insegnante curioso, nel corso della sua vita professionale, si pone. Non solo per uno scopo didattico esplicito e concreto, dunque, ma soprattutto formativo personale.

Bruno D’Amore, Miglena Asenova, Agnese Del Zozzo, Martha Isabel Fandiño Pinilla, Maura Iori, Giovanni Giuseppe Nicosia e Giorgio Santi sono membri del NRD (Nucleo di Ricerca in Didattica della Matematica, con sede presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Bologna fin dalla sua fondazione, 1984).
Oltre a dedicarsi alla ricerca in didattica della matematica, sono impegnati anche nella sua divulgazione e nel rapporto attivo e concreto con il mondo della scuola.