I movimenti franosi

Problematiche, analisi di stabilità, raccolta di esercizi

 25.00 IVA assolta

Autori: Paolo TOMMASINI
2009, 248 pagine, formato 17x24
ISBN: 88-371-1758-2
COD: 1758
Argomento: Geologia

Descrizione

Questo testo si rivolge a diversi lettori: agli studenti universitari di diverse discipline scientifiche, ai candidati che si accingono a sostenere l’esame di stato per l’abilitazione alla professione di geologo (secondo i nuovi corsi di laurea in scienze geologiche), ai giovani geologi ai primi passi della loro attività professionale.
L’Autore è conscio che lo studio di un fenomeno franoso rientra in una fascia problematica piuttosto ampia e complessa, dove l’apporto del geologo rimane comunque fondamentale per un’impostazione programmatica, comprensiva di un rapporto interdisciplinare da impostare con altre figure professionali, con l’intento finale di risolvere e/o mitigare gli effetti di un dissesto.
Il testo è suddiviso in due parti: la prima a carattere teorico, con un’impostazione di facile approccio, da destinare ai movimenti franosi, alle loro intrinseche problematiche, alle fondamentali analisi di stabilità, secondo le metodologie più note e correlabili fra loro. La seconda, invece, comprende una serie di esercizi totalmente svolti: solo per alcuni sono indicate le tracce introduttive per la risoluzione, lasciando al lettore la libertà di variare i vari parametri per ogni ulteriore approfondimento.

Indice: Prefazione. Introduzione. Richiami sulle classificazioni dei fenomeni franosi. Analisi di stabilità delle frane. Cause dei movimenti franosi. Indagini geognostiche e strumentazioni di monitoraggio. Valutazioni dei metodi dell’equilibrio limite. Metodi di stabilizzazione dei versanti franosi. Ammassi rocciosi. Esercizi. Bibliografia. Allegati.

Paolo Tommasini è geologo libero professionista.