Guida allo studio dei fondamenti della chimica

 8.50 IVA assolta

Autori: Elena VISMARA, Antonio ZANAROTTI
2005, 128 pagine, formato 17x24
ISBN: 88-371-1560-1
COD: 1560
Argomento: Chimica

Descrizione

Questa guida è adatta per un corso universitario di chimica, inteso a trasmettere cultura scientifica di base e formativa. Se ne consiglia l’uso a integrazione dei libri di testo, che gli studenti dovrebbero adoperare per sostenere l’esame e ritenere la materia imparata anche nel futuro.
Essa deve servire a orientare lo studente nello studio di una materia vasta, ma riconducibile a linee fondamentali che gli autori si sono sforzati di rintracciare.
Gli autori, chimici che hanno lunga esperienza nell’insegnamento della chimica in facoltà di ingegneria, hanno selezionato e presentato quanto ritengono serva a costruire delle fondamenta solide, secondo la loro personalità di docenti e ricercatori.
La guida contiene nelle prime due parti elementi fondamentali per la comprensione della materia, a partire dalla teoria atomica, passando per la tavola periodica, il legame chimico, ovvero come gli atomi interagiscono tra loro, arrivando poi all’energia nelle sue varie forme e alla termodinamica chimica, che più specificamente permette di capire che cosa avviene in una trasformazione chimica dal punto di vista dell’energia. Cenni di cinetica chimica completano le nozioni fondamentali per la comprensione del mondo fisico, associando ad una visione statica, una visione dinamica, ovvero introducendo la variabile tempo associata alla spontaneità termodinamica di un processo. La terza parte è dedicata alla presentazione d’alcuni esempi concernenti come la natura atomica si rifletta nelle proprietà del mondo fisico, fatto da miriadi d’atomi. Tutti i fenomeni sono più o meno facilmente riconducibili all’atomo e all’interazione degli atomi tra loro. Gli argomenti trattati per linee fondamentali sono i più svariati, spaziano dai semplici passaggi di stato dell’acqua, al capire perché gli iceberg galleggiano, dalla pila al semiconduttore, fino alla descrizione, secondi i principi illustrati, di un importante processo dell’industria chimica mondiale, quale la produzione dell’ammoniaca. Infine alcune esercitazioni, come passare dalla teoria alla pratica, almeno a tavolino e il significato dei numeri, spesso non puri e astratti, ma dimensionati, legati al mondo fisico. Il tutto con l’auspicio di uno studio della chimica non nozionistico, ma concettuale.
Capiti e assimilati i principi illustrati nella guida, al lettore dovrebbe essere possibile da un lato cogliere almeno l’essenziale di un qualunque libro, manuale, articolo si occupi di chimica, dall’altro sapere andare a cercare con cognizione di causa eventuali approfondimenti.
Indice: Teoria atomica. Tavola periodica. Il legame chimico. Lo stato gassoso. Termodinamica chimica. Cenni di cinetica chimica. Controllo di un processo chimico. Relazioni struttura-proprietà. Reazioni e processi. Esercitazioni.
Elena Vismara • Dottore in Chimica, professore associato presso il Politecnico di Milano, insegna dagli anni ‘90 in corsi di Chimica di base per l’Ingegneria. Afferente al Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica «Giulio Natta» del Politecnico, svolge presso il Dipartimento attività di ricerca fondamentale e applicata, relativamente alla sintesi di molecole biologicamente attive quali carboidrati e alla modifica di glicosamminoglicani, e relativamente alla preparazione di materiali tessili multifunzionali.
Antonio Zanarotti • Dottore in Chimica, professore associato presso il Politecnico di Milano, insegna dagli anni ‘70 in corsi di Chimica di base per l’Ingegneria. Afferente al Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica «Giulio Natta» del Politecnico, ha una notevolissima esperienza di didattica svolta anche presso le varie sedi lombarde del Politecnico e presso l’Università Italiana della Somalia. Ha svolto attività di ricerca nel campo della sintesi di sostanze organiche d’interesse biologico.