Descrizione
Uno storico di razza e di prestigio come Silvio Maracchia che, dopo tanti libri e studi sofisticati su temi storici, decida di dedicarsi a comporre ben 50 poesie i cui versi nascondono altrettanti celebri personaggi della matematica, non può che sorprendere.
Ma è il tangibile segno, secondo me, che perfino gli storici veri, consapevoli delle necessità didattiche della scuola d’oggi, avvertono la responsabilità di scendere in campo (…). Spiritosamente ma intelligentemente, con arguzia e sapienza, Silvio si è messo a creare versi, a volte esilaranti per chi sa già riconoscere fin dai primi, di che personaggio si tratta; ma poi, con maestrìa narrativa e con autorevolezza totale, che tutti gli riconosciamo, entra nel vivo del personaggio e della sua epoca e spiega il perché dei versi scelti e consegna esplicitamente al lettore il personaggio dapprima descritto in modo enigmatico.
Un bel gioco, allegro ma colto, divertente ma efficace. (Dalla Prefazione di Bruno D’Amore).
In questo libro, introdotte da corrispondenti indovinelli, sono tratteggiate alcune biografie di matematici illustri, alcuni molto noti ed altri meno, che meritano comunque di essere conosciuti anche da non addetti ai lavori. Si potrà osservare da queste biografie che i matematici, autori di teorie o di teoremi, non sono mai personalità banali ma appartengono alla esigua schiera dei creatori, dotati dunque di una caratteristica artistica unita, naturalmente, anche ad un autocontrollo logico.
Per rendere accattivante la presentazione (di dieci in dieci personaggi) sono stati premessi alcuni indovinelli sotto forma di versi, che nascondono le varie personalità indicandone alcune caratteristiche che dovrebbero condurre alla loro identificazione. Nel caso che questa non fosse raggiunta, nella seconda parte del capitolo vengono spiegati i versi e, a seguire, vengono dati cenni sulla vita e sulle opere dei matematici considerati. I risultati matematici raggiunti dai vari autori sono stati ridotti al minimo per quanto riguarda le dimostrazioni, in modo che la loro comprensione non richieda alcuna preparazione specifica.
Indice: Prefazione. Introduzione. Date e versi. Spiegazioni e biografie. Finale. Ordine alfabetico e cronologico.
Silvio Maracchia ha insegnato per oltre trent’anni Storia delle Matematiche nell’Università La Sapienza di Roma ed è autore di più di trecento pubblicazioni volte principalmente all’analisi della nascita delle principali idee matematiche e al loro sviluppo attraverso i secoli ma ha preso in considerazione, talvolta, anche determinati aspetti particolari; è stato per sei anni Presidente Nazionale dell’Associazione di matematica Mathesis e direttore delle riviste “Periodico di Matematiche” e “Archimede” (in quest’ultima assieme a Giuseppe Vaccaro, al tempo rettore de La Sapienza). È convinto assertore dell’importanza della storia della matematica come ausilio per la conoscenza dell’uomo ed anche come eccezionale strumento didattico.