Descrizione
Questo lavoro è stato svolto nell’ambito del Progetto Strategico CNR, diretto dal prof. Villani “La costruzione del sapere matematico per la società: contenuti, metodi, strumenti”.
Il tema “Grafici e Funzioni” scelto dai coordinatori ricopre una grande importanza nella scuola dell’obbligo, non soltanto perché investe concetti di notevole portata nell’ambito della matematica, ma anche per la sua valenza formativa. Il tradizionale percorso scolastico che, sin dalle prime esperienze consente di conoscere le varie rappresentazioni grafiche, conduce l’allievo, gradualmente e progressivamente, al concetto di grafico di una funzione matematica, concetto che richiede certamente un’acquisizione a lungo termine in quanto costituisce una notevole seppur complessa conquista culturale in seno alla disciplina. Tuttavia la riflessione sul significato di parole e contenuti, che generalmente si utilizzano in larga misura sin dai primi anni di scuola e che riguardano le rappresentazioni grafiche e lo stesso termine “grafico”, è sembrata indispensabile prima di entrare nel merito di questioni più specifiche relative al tema trattato. Le distinzioni che è necessario operare sui termini non hanno solo importanza sul piano linguistico, ma sono rappresentative di una vera e propria gerarchia di concetti.