Descrizione
Sia nella fase dell’osservazione sia in quella della verifica si fa uso di strumenti e si ricorre a misure sperimentali.
Si introducono così delle incertezze sperimentali (chiamate ERRORI), legate sia all’uso di strumenti sia alle modalità stesse della misura. I limiti sperimentali diventano allora dei limiti anche per la teoria: se, ad esempio, la strumentazione non permette di distinguere fra due risultati lievemente differenti previsti da due modelli teorici diversi, non è possibile stabilire quale dei due modelli sia accettabile e quale da scartare.
La conoscenza degli errori sperimentali diventa allora fondamentale, per conoscere i limiti della teoria fisica stessa.
Indice: Premessa. Introduzione. Gli errori sperimentali (Tipi di errore. Come trattare gli errori casuali. Grandezze con errore. Cifre significative). La propagazione degli errori (Grandezza funzione di una sola variabile. Grandezza funzione di più variabili. Casi particolari). Appendici: Distribuzioni di misure. La distribuzione di Gauss. Casi particolari nella propagazione dell’errore. Come riportare gli errori sui grafici.