Descrizione
Questo libro vuole presentare al pubblico degli insegnanti di Matematica in formazione e in servizio una delle idee più originali e feconde della Didattica della Matematica, quella di contratto didattico, forse la prima idea che ha avviato il fruttuoso cambio della storia della disciplina negli anni ’60. Il contratto didattico viene qui presentato nelle sue fondazioni di base e secondo analisi e critiche moderne, ma nel totale rispetto del suo significato originale, dovuto alle intuizioni di Guy Brousseau che lo presentò al mondo della ricerca.
Guy Brousseau, professore emerito nell’Università di Bordeaux, è l’indiscutibile creatore della moderna Didattica della Matematica; gli è stata concessa la prima Medaglia Klein dell’ICME nel 2003. Ha al suo attivo oltre mille pubblicazioni e vari dottorati honoris causa.
Bruno D’Amore è PhD in Mathematics Education e PhD honoris causa in Education (University of Chyprus); docente nel dottorato di ricerca in Educación Matemática presso l’Università Distrital di Bogotà; dirige il NRD di Bologna.
Martha Isabel Fandiño Pinilla è PhD in Mathematics Education; ha insegnato Didattica della Matematica in corsi post laurea (Master e Dottorato) di varie Università italiane e straniere. È membro del comitato direttivo del convegno “Incontri con la matematica”.
Ines Marazzani, insegnante di scuola primaria, è stata supervisore tecnico presso la Facoltà di Scienza della formazione dell’Università di Bologna; ha diretto i convegni nazionali di Spoleto e di Giulianova.
Bernard Sarrazy è professore di Scienze dell’Educazione nell’Università di Bordeaux; dirige il laboratorio CeDS (Cultures et Diffusion des Savoirs).