Descrizione
Il libro propone 100 problemi di logica e di matematica (con qualche incursione in campo linguistico), tutti piuttosto capziosi, nonostante l’estrema semplicità dei calcoli richiesti.
L’opera si rivolge a tutti coloro che desiderano tenere in allenamento la propria mente in maniera piacevole, ma è particolarmente raccomandata agli insegnanti consapevoli che la didattica della matematica deve porsi l’obiettivo primario di insegnare a costruire dei modelli astratti della realtà e non di esercitare un’abilità di calcolo fine a sé stessa.
Bruno D’Amore è laureato in matematica, in filosofia, in pedagogia; è PhD in Mathematics Education; PhD Honoris Causa dell’Università di Cipro. È stato professore ordinario di didattica della matematica nell’Università di Bologna. Attualmente è professore titolare esperto e direttore di tesi presso il Dottorato di ricerca in Educación Matemática dell’Università Distrital Francisco José de Caldas, Bogotà, Colombia. Ha fondato e dirige: la rivista La matematica e la sua didattica, il Convegno nazionale Incontri con la matematica di Castel San Pietro (con Martha Isabel Fandiño Pinilla e Silvia Sbaragli) e il Nucleo di Ricerca in didattica della matematica di Bologna (con Paolo Negrini).