Descrizione
Il testo si articola in sei parti più un’appendice. Nelle prime tre vengono descritte le caratteristiche generali dei giacimenti minerari e i processi geologici attraverso cui si generano. Nelle parti IV e V vengono esposti i criteri e i metodi per la loro ricerca e per fornire le indicazioni utili alla valutazione delle scorte e alla corretta conduzione dei lavori di coltivazione. La parte VI tratta diffusamente dei criteri e dei metodi della statistica applicata ai problemi minerari. L’appendice contiene due sezioni: la prima è l’elenco delle sostanze minerali utili, riportando anche i loro nomi commerciali e i loro usi. La seconda è dedicata ai problemi ambientali in zone minerarie, proponendo soluzioni e prevenzioni.
PIERO ZUFFARDI, Ing. Minerario e Dr. honoris causa in Scienze Geologiche; funzionario di miniera dal 1946 al 1963 in Toscana e Sardegna; dal 1963 al 1992 professore di ruolo nelle Università di Cagliari e poi di Milano. Ha collaborato con la Regione Lombardia e la Provincia di Bergamo per problemi di geologia ambientale. Autore di 154 pubblicazioni scientifiche di carattere geo-minerario.