Descrizione
La pedologia fondamentalmente ha il compito di caratterizzare l’ambiente pedogenetico, evidenziando la modalità di genesi dei suoli e la loro potenzialità. Le possibilità di utilizzo dei concetti pedologici sarebbero decisamente limitate se non si considerasse come esse possono validamente essere di supporto a molte altre discipline quali la geologia del Quaternario, la geomorfologia, alcuni rami dell’ingegneria, la botanica, le scienze agrarie ed altre ancora.
Tra queste, particolare attenzione è stata rivolta all’archeologia, per il fatto che tutti i materiali lapidei subiscono gli stessi processi di decomposizione (disgregazione, alterazione) delle rocce in natura.
Il volume è suddiviso in 48 capitoli in cui si sono riportate le varie tappe della genesi dei suoli, partendo dalle rocce-madri per arrivare al suolo in climax ed al suo possibile divenire (evoluzione progressiva e regressiva). L’Opera è rivolta principalmente ai giovani che affrontano per la prima volta questa scienza, ma l’ampiezza dei temi trattati e i numerosi riferimenti bibliografici la rendono utilissima anche per gli esperti.
Indice: Parte Prima: L’ambiente pedogenetico (Ciclo pedologico e delle rocce; ambiente pedogenetico; schema generale della pedogenesi. Le sfere biogeochimiche. L’ambiente pedogenetico). Parte Seconda: Il materiale di partenza(Generalità. Le rocce-madri: inquadramento generale. Le rocce-madri ignee. Le rocce-madri metamorfiche. Le rocce-madri sedimentarie. Le rocce quali pietre ornamentali e materiali da costruzione). Parte Terza: La formazione del substrato pedogenetico (Generalità. I processi di decomposizione (weathering) di minerali e rocce. Gli agenti ed i processi di disgregazione (physical weathering). Gli agenti ed i processi di alterazione (chemical weathering). Tipi di reazioni chimiche coinvolte nei processi di alterazione. Condizioni generali influenzanti i processi di alterazione (chemical weathering). Processi di decomposizione ed evoluzione della morfologia del territorio. Iprincipali parametri petrofisici e meccanici delle rocce. I substrati pedogenetici). Parte Quarta: I prodotti di neoformazione e residuali in ambiente pedogenetico (suolo) e non pedogenetico (geologico) (Generalità. Ambiente pedogenetico: composti del Fe, al, si, mn, ti ed altri elementi. Ambiente pedogenetico: minerali argillosi. Ambiente geologico) Parte Quinta: La sostanza organica del suolo (Generalità. Composizione dei residui organici freschi. Sintesi dei composti umici. Composti a carattere indefinito (umico) e definito presenti nel suolo ed in altri ecosistemi. Separazione e studio dei composti umici a carattere indefinito (umici) nel suolo. Importanza della sostanza organica del suolo (sos) e suo bi-lancio) Parte Sesta: L’evoluzione del suolo (Generalità. Processi di migrazione (formazione degli orizzonti A: eluviali) e di accumulo (formazione degli orizzonti b: illuviali). Evoluzione progressiva e regressiva. Climax). Parte Settima: I fattori della pedogenesi (Generalità. I fattori della pedogenesi. Il fattore pedogenetico tempo. Il fattore pedogenetico biotico. Clima e suolo. Il fattore pedogenetico morfologia (geomorfologia). Il fattore pedogenetico roccia-madre). Parte Ottava: Il profilo del suolo (Generalità. Pedon. Polipedon. Unità di paesaggio (U.P.). Gli orizzonti del profilo dei suoli naturali e le loro caratteristiche. Il profilo dei suoli coltivati. Gli pseudo-profili. Genesi dei vari orizzonti. Indice analitico. Tavole a colori).
Prof. Giovanni Casalicchio† ha insegnato Pedologia e Chimica Agraria 1 (Terreni e Fertilizzanti) presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Bologna. Era titolare della Cattedra di Geopedologia del Dipartimento di Scienze della Terra e Geologico-Ambientali dell’Università di Bologna (sede di Ravenna). Era membro della Commissione Cave della Provincia di Ravenna e Socio Fondatore del Centro di Eccellenza per le Tecnologie per l’Ambiente – ATENA di Ravenna.