Descrizione
Per Geologia Regionale si intende una disciplina che elabora e sintetizza dati geologici raccolti in aree ristrette secondo metodi suggeriti da leggi, ipotesi e teorie geologiche generali collocando i vari fenomeni nella scala cronostratigrafica in una successione ordinata di eventi. L’opera comprende una parte iniziale dedicata ai concetti e ai principi generali della geologia regionale; vengono successivamente illustrati i sistemi orogenici paleozoici che costituiscono gran parte dell’Europa e dell’Africa. L’insieme delle catene del ciclo alpidico che orlano il Mediterraneo, ed in particolare quella alpina e quella appenninica, rappresentano la parte centrale e maggiormente sviluppata dell’intera opera. Alla geologia del Mediterraneo è dedicato un apposito capitolo nel quale vengono ripresi, tra l’altro, i dati emersi dalle recenti campagne oceanografiche. Infine l’ultima parte illustra la complessa evoluzione delle aree “stabili” durante il ciclo alpidico. L’estensione delle aree trattate all’Europa, all’Africa e al Mediterraneo si è resa necessaria per meglio inquadrare nelle moderne interpretazioni geodinamiche la geologia del territorio italiano. Assai sviluppata è la parte iconografica con carte geologiche, schemi, sezioni geologiche.
Gianfranco Gasperi è professore associato della Facoltà di Scienze dell’Università di Modena presso la quale tiene da oltre un ventennio il corso di Geologia Regionale. Ha compiuto ricerche su vari temi di stratigrafia e tettonica dell’Appennino e della pianura padana; ha fatto parte del Progetto Geodinamica del CNR.