Descrizione
Questo libro, scaturito dalla lunga esperienza universitaria e di ricerca degli autori, tratta gli aspetti fondamentali della Geomorfologia, una disciplina nata con l’intento di descrivere la grande varietà delle forme del rilievo terrestre e, successivamente, sempre più arricchita di contenuti scientifici e supporti tecnologici, divenuta uno delle componenti basilari delle moderne Scienze Geologiche e Ambientali, assumendo altresì un ruolo di primo piano nella pratica applicativa. Il testo si compone di 14 capitoli preceduti da una breve introduzione, nei quali sono trattati, in modo essenziale e con un ricco corredo di immagini fotografiche, i principi fondamentali della geomorfologia e le forme del rilievo che vengono prodotte nei diversi contesti genetici.
Il volume è destinato agli studenti dei corsi universitari in Scienze Geologiche, Scienze Naturali, Scienze Ambientali, Ingegneria Ambientale, Geografia, ma si rivolge anche a coloro che svolgono, a qualsiasi titolo, attività nel campo della gestione del territorio e nella mitigazione dei rischi naturali.
Indice: Principi e metodi della geomorfologia. La crosta terrestre: composizione, struttura ed evoluzione. Geomorfologia vulcanica. Morfotettonica. Geomorfologia strutturale. Alterazione meteorica. Geomorfologia dei versanti. Geomorfologia fluviale. Geomorfologia glaciale. Geomorfologia periglaciale. Geomorfologia carsica. Geomorfologia eolica. Geomorfologia costiera. Grandi superfici di planazione.
Francesco Dramis: già professore ordinario di geomorfologia presso l’Università degli Studi “Roma Tre”, è stato presidente dell’Associazione Italiana di Geografia Fisica e Geomorfologia, membro dell’executive committee di associazioni scientifiche internazionali, responsabile di un gran numero di progetti di ricerca nazionali e internazionali, organizzatore di congressi scientifici in Italia e all’estero; è stato nominato professor honoris causa all’Università di Bucarest; è stato ed è tuttora membro dell’editorial board di riviste scientifiche internazionali di alto impatto; è autore di oltre 300 pubblicazioni.
Cliff Ollier: nato in Inghilterra ed educato all’Università di Bristol, ha trascorso la maggior parte della sua vita in Australia; ha lavorato in diverse parti del mondo come geologo, pedologo e geomorfologo; ha svolto attività di docente presso diverse università (Bristol, Melbourne, Australian National, Oxford, Papua New Guinea, New England, East Anglia e South Pacific); ha tenuto seminari e conferenze in più di 100 università; attualmente è professore emerito presso l’Università dell’Australia Occidentale; è autore di 12 volumi specialistici e di oltre 400 articoli scientifici.