Descrizione
Questo volumetto non è una esposizione della termomeccanica dei corpi elastici e dei suoi risultati, ma è invece una costruzione, che poggia anche su nuove basi, della struttura generale di questa disciplina.
Indice: Elementi di calcolo tensoriale. Richiamo di calcolo vettoriale. I tensori del secondo ordine. Tensori ortogonali. Diadi. Proprietà delle matrici rappresentative. Autovalori e derivata di un tensore. I tensori di ordine superiore. I tensori antisimmetrici in tre dimensioni. Le funzioni isotrope. I teoremi di rappresentazione. I campi tensoriali. Termomeccanica del continuo elastico. Le equazioni cardinali discrete. La prima equazione cardinale dei continui. La seconda equazione cardinale dei continui. Cinematica del continuo. Le equazioni indefinite. L’energia cinetica del continuo. Il teorema delle forze vive. Il primo principio della termodinamica. Il secondo principio della termodinamica. Il continuo termoelastico. Geometria della deformazione. La dinamica della configurazione di riferimento. I corpi termoelastici. Le isotropie delle funzioni di risposta. Proprietà delle funzioni di risposta. Il continuo termoelastico isotropo. Le linearizzazioni nel caso isotropo. Propagazione del calore. La teoria di Fourier. Propagazione del calore nei corpi quasi indeformati. Due esempi.