Fondamenti di pianificazione dei trasporti

 27.00 IVA assolta

Autori: Paolo FERRARI
2001, 276 pagine, formato 17x24, edizione 1
ISBN: 978-88-371-1245-9
COD: 1245
Argomento: Ingegneria dei Trasporti

Descrizione

Questo libro è dedicato ai fondamenti scientifici della Pianificazione dei Trasporti e raccoglie le lezioni svolte dall’Autore presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa.
Il testo può considerarsi diviso in quattro parti: la prima parte, che comprende i primi tre capitoli, studia l’offerta di trasporto: la rappresentazione mediante grafo del territorio e del sistema dei trasporti al suo servizio, le caratteristiche funzionali dei principali modi di trasporto terrestre, l’impatto sull’ambiente dovuto al traffico stradale. La seconda parte, contenuta nel Capitolo 4, affronta lo studio dei meccanismi che determinano la domanda di trasporto e presenta le relazioni matematiche che legano la domanda alle caratteristiche socio-economiche del territorio e a quelle dei sistemi di trasporto. Il problema dell’interazione tra domanda e offerta di trasporto è l’oggetto della terza parte, alla quale sono dedicati i Capitoli 5-6-7 e 8. Nel capitolo 5 viene posto particolarmente in evidenza il fatto che quella di equilibrio fra domanda e offerta non è una configurazione verso cui qualsiasi sistema di trasporto spontaneamente tende, come spesso si ritiene, ma è un risultato che può essere raggiunto solo con un intelligente progetto dell’intero sistema di trasporto e con una idonea politica tariffaria. I capitoli 6 e 7 della terza parte sono dedicati al calcolo dei flussi sulle reti di trasporto individuale e collettivo in condizioni di equilibrio. Nel capitolo 8 è affrontato il problema della stima della domanda sempre nel caso in cui le reti di trasporto siano in equilibrio. La quarta parte, contenuta nel capitolo 9, riguarda le metodologie di rappresentazione sintetica degli effetti delle diverse alternative progettuali: questa rappresentazione costituisce il risultato finale del lavoro tecnico di pianificazione, trasmesso all’autorità politica affinché quest’ultima possa fare le sue scelte.

P. Ferrari è Professore Ordinario di Pianificazione dei Trasporti presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli studi di Pisa.