Esercizi di mobilità sostenibile

 25.00 IVA assolta

Autori: Angela POLETTI (a cura di)
2008, 176 pagine, formato 18x26
ISBN: 88-371-1607-1
COD: 1607
Argomento: Ingegneria dei Trasporti

Descrizione

Il termine sostenibilità collegato alla mobilità richiama almeno tre elementi: la necessaria mobilità deve essere assicurata possibilmente nel rispetto dell’ambiente e con l’internalizzazione dei costi esterni in modo da non aumentare illimitatamente a spese dell’ambiente (sostenibilità ecologica); il fabbisogno di mobilità deve essere soddisfatto nel modo più efficiente possibile per l’economia nazionale, così che i costi rimangano sostenibili per lo Stato e per gli altri Enti (sostenibilità economica); tutte le fasce della popolazione e tutti gli ambiti devono avere accesso alla mobilità (sostenibilità sociale).
A tale semplice definizione corrispondono una serie di obiettivi generali: riduzione dell’uso del mezzo privato (automobile) in riferimento al singolo utilizzatore, incremento dell’uso di mezzi trasporto alternativi all’impiego singolo dell’auto (bicicletta, mezzo pubblico, car-pooling), riduzione della distanza media tra l’abitazione e il luogo di lavoro, incremento della velocità media del mezzo pubblico rispetto al mezzo privato, incremento della disponibilità (chilometri) di linee di trasporto pubblico rispetto alla disponibilità di strade, incremento delle risorse da investire nel servizio di trasporto pubblico, riduzione degli spazi destinati a parcheggio, incremento della disponibilità (chilometri) di piste ciclabili con sede separata…
Le voci sopra riportate evidenziano quanto sia determinante l’intervento nell’ambito dei trasporti ai fini del raggiungimento dello sviluppo sostenibile in contesto urbano e territoriale e permettono di sottolineare come la personalizzazione e la flessibilità dello spostarsi (che il trasporto di massa non può offrire e che l’auto privata non è più in grado di garantire) vanno ricercate nel trasferimento dell’auto dall’ambito dei beni di consumo a quello dei servizi da integrare con il potenziamento e l’ammodernamento del trasporto pubblico collettivo.
Indice: Un approccio territoriale alla mobilità sostenibile. Le infrastrutture dei trasporti e l’importanza della verifica di fattibilità. L’indagine O/D 2002 in Lombardia nell’analisi e valutazione delle interazioni tra territorio, domanda di mobilità e offerta di trasporto. Il road pricing come strumento di sostenibilità. Il metodo «Statistical Value of Life» come metodo di progettazione partecipata delle infrastrutture dei trasporti.
Angela Poletti è docente di Pianificazione territoriale nel Politecnico di Milano. Ingegnere trasportista per formazione ed urbanista per professione, si è sempre dedicata nell’ambito di ricerca al rapporto tra pianificazione ed ambiente. In questa raccolta ridefinisce, in chiave ambientale, il tema del progetto infrastrutturale e del rapporto tra progetto infrastrutturale, governo della mobilità e sviluppo del territorio, attraverso 5 approfondimenti tematici, sviluppati nell’ambito del suo gruppo di ricerca.
Autrice di oltre 70 tra libri e pubblicazioni su riviste specializzate, si ricorda dello stesso editore: IL SISTEMA PRODUTTIVO LOCALE ECO-ORIENTATO (dalla crescita allo sviluppo), 2005.