Elementi di sismologia

con applicazioni all'ingegneria sismica

 20.00 IVA assolta

Autori: Luca BUZZONI
2004, 152 pagine, formato 17x24
ISBN: 88-371-1477-X
COD: 1477
Argomento: Ingegneria Civile

Descrizione

Gli elementi essenziali della sismologia vengono illustrati con lo scopo di comprendere le variabili che influenzano la risposta di una località ad un evento sismico ed impostare correttamente un progetto strutturale antisismico.
Si vedono, prima di tutto, i tratti principali delle teorie che giustificano il verificarsi di un evento sismico (Capitolo 1). Vengono, quindi, illustrati alcuni concetti di sismologia che riguardano l’analisi delle onde sismiche e di tutte quelle grandezze che caratterizzano un terremoto (Capitolo 2). Dalle caratteristiche di un evento sismico, poi, si vede come è possibile risalire alla risposta di un territorio all’evento tellurico: attraverso la presentazione delle analisi di pericolosità sismica vengono illustrati i metodi per definire la sismicità di un luogo (Capitolo 3) e, quindi, i concetti che permettono di legare la risposta alle peculiarità geomorfologiche locali (Capitolo 4). Il libro, perciò, conduce il Lettore lungo i passi necessari per valutare l’azione sismica, fino all’ultimo capitolo (Capitolo 5), dove vengono presentate le procedure per stimare l’azione sismica di progetto secondo le indicazioni della nuova normativa sismica italiana e della normativa europea.
Normalmente le operazioni dedicate alla valutazione/determinazione dell’azione sismica di progetto sono concentrate in poche indicazioni contenute nella normativa, ma questo libro vuole fornire le giustificazioni teoriche di quelle indicazioni e aiutare il Progettista a capire quando è opportuno approfondire il problema al di là delle prescrizioni normative.
Luca Buzzoni è un giovane ingegnere che si è laureato presso l’Università degli Studi di Bologna con una tesi sull’impiego dei dissipatori viscosi nel miglioramento sismico degli alti edifici di cemento armato. Lavora come ingegnere strutturista presso la sede italiana dello studio Arup dove ha collaborato, tra l’altro, alla progettazione del nuovo stadio per l’hockey su ghiaccio per le Olimpiadi Invernali di Torino 2006 e alla progettazione della nuova stazione dell’Alta Velocità di Firenze. Tra i principali compiti in Arup, si occupa dell’analisi sismica nella progettazione strutturale e del recepimento e della divulgazione della normativa sismica. Ha realizzato, come pubblicazioni interne Arup, “ARUP e la nuova normativa sismica italiana” (agosto 2003) e “How to perform a seismic analysis with GSA according to the new Italian code” (giugno 2003).