Descrizione
Questo testo è stato scritto a supporto del corso di “Impianti termotecnici” del Diploma Universitario in Ingegneria Meccanica.
Seguendo gli indirizzi didattici generali per i Diplomi, il libro è impostato sulla verifica, piuttosto che sul progetto, e tende a fornire una preparazione utile per chi deve mettere in pratica l’innovazione.
In base all’esperienza, ancora non molto ampia, acquisita sulla didattica per i diplomi, è stato usato il metodo induttivo, partendo da esempi per risalire a conclusioni più generali.
Questo testo si affianca ai molti esistenti nel settore degli impianti termotecnici, formalizzati alla progettazione o alla didattica dei corsi di laurea. Il contenuto è lo stesso del corso teledidattico tenuto per il Consorzio Nettuno: sulla base delle reazioni alla prima programmazione televisiva, nel 1996, il volume dovrebbe essere un ausilio per gli studenti del Consorzio e non che desiderano aggiornare o approfondire la loro preparazione professionale.
Indice: 1. Richiami di fisica tecnica. Scambiatori di calore; Scambio termico; Moto dei fluidi nei condotti; Reti di fluidi. 2. Impianti di combustione: combustibili, combustione, emissioni. Importanza energetica; Sistema generatore di calore-camino; Camino; Combustibili; Combustione; Emissioni. 3. Impianti di combustione: apparecchi e prestazioni. Generalità; Rendimento e perdite; Apparecchi a combustione; Bruciatori; Generatori di calore; Inceneritori. 4. Impianti frigoriferi. Generazione del freddo; Cicli a compressione di vapore; Componenti principali; Esempi di impianti frigoriferi; Caratteristiche di un sistema frigorifero; Catalogo. 5. Impianti cogenerativi. Convenienza della cogenerazione. Generazione separata. Calore. Energia elettrica; Cogenerazione; Impianti fondamentali; Confronto economico. 6. Impianti cogenerativi. Esempi di impianti per produzione cogenerativa e separata di energia elettrica. Introduzione; Impianti cogenerativi complessi; Offerta, ordinazione e collaudo; Centrale termoelettrica di riferimento; Centrali a ciclo combinato. 7. Impianti di climatizzazione. Requisiti degli ambienti. Introduzione; Temperatura e umidità; Temperatura e effetti della radiazione; Velocità; benessere termico; Qualità dell’aria. 8. Impianti di climatizzazione. Accoppiamento edificio-impianto. Bilancio di massa ed energia per un edificio; Classificazione degli impianti; Riscaldamento; Climatizzazione. 9. Impianti di climatizzazione. Componenti e applicazioni; regolazione e sicurezza.
P. Anglesio: è Professore Ordinario presso il Dipartimento di Energetica del Politecnico di Torino.