Descrizione
Questi “Elementi di Fisica Tecnica” si rivolgono principalmente agli studenti dei corsi di Laura triennale in ingegneria e trattano argomenti di Termodinamica applicata e Trasmissione del Calore.
Nella prima parte, dopo un breve capitolo sulle Unità di Misura, il libro presenta la Termodinamica applicata, a partire dai concetti di base, dalla definizione e descrizione delle grandezze termodinamiche e dalle equazioni di variazione e conservazione di massa, energia ed entropia applicate ai sistemi termodinamici. Viene anche introdotto il concetto di energia disponibile (exergia). A seguire, attraverso la Matematica della Termodinamica, si affrontano i potenziali termodinamici. Segue un capitolo nel quale vengono analizzati gli stati della materia e i passaggi di stato, con particolare riferimento all’acqua. Nello stesso capitolo sono presentati i gas ideali. Si passa, poi, a esaminare i principali componenti delle macchine termodinamiche, per giungere poi a studiare le macchine termodinamiche motrici e operatrici e, a seguire, i cicli termodinamici impiegati nelle suddette macchine come sistemi atti alla conversione dell’energia, o dedicati al trasporto di energia termica mirato al raffreddamento o al riscaldamento di ambienti. Rientrano nella parte del libro dedicata alla Termodinamica applicata anche due brevi capitoli, uno sull’efflusso isoentropico di gas e vapori e l’altro sulla Termodinamica dell’aria umida, con cenni alle problematiche del condizionamento estivo.
Nella seconda parte, Trasmissione del Calore, vengono presentate le tre diverse modalità attraverso le quali il calore si propaga: conduzione in regime stazionario e tempovariante, convezione forzata e convezione naturale, con alcune nozioni sul moto dei fluidi e sui numeri adimensionali e, infine, l’irraggiamento. Un breve capitolo presenta alcune delle problematiche relative agli scambiatori di calore, focalizzandosi sugli scambiatori in equicorrente e sugli scambiatori in controcorrente.
Indice: Le unità di misura. Interazioni, equazioni di bilancio; primo e secondo Principio della Termodinamica. I potenziali termodinamici. Gli stati della materia. Moto di gas ideali o vapore in condotti adiabatici. Componenti delle macchine termodinamiche. Macchine termodinamiche. Cicli termodinamici. Aria umida. Le modalità di trasmissione del calore. Trasmissione del calore per conduzione. Trasmissione del calore per convenzione. Scambiatori di calore. Trasmissione del calore per irraggiamento. Appendice.
Ferruccio Miglietta, nato a Milano, si è laureato in Ingegneria Meccanica al Politecnico di Milano. Dal 2000 è Professore a contratto di Fisica Tecnica presso la Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione del Politecnico di Milano dove svolge la sua attività didattica per il Dipartimento di Energia. Si occupa anche di Sistemi di Gestione per la Qualità secondo le norme ISO 9001 e ISO 13485 e di certificazione di prodotto (marcatura CE di dispositivi medici). In passato ha compiuto attività di ricerca nei settori bioingegneristici della circolazione extracorporea e dell’emodialisi, presso il CeBITeC (Centro di Bioingegneria e Innovazioni Tecnologiche in Cardiochirurgia) e il Dipartimento di Bioingegneria del Politecnico di Milano.