Educazione comparata • 6

L'internazionalizzazione dei sistemi formativi

 10.00 IVA assolta

Collana: Strumenti per la formazione: i saperi e le didattiche   • Volume 6

Autori: Morena Cuconato
2000, 140 pagine, formato 15x21, edizione 1
ISBN: 88-371-1172-X
COD: 1172
Argomento: Pedagogia
Collana: Strumenti per la formazione: i saperi e le didattiche

Descrizione

Il volume accende i propri riflettori sul Pianeta, in parte ancora inesplorato dalla riflessione scientifica, dell’educazione comparata intesa come progetto di “internazionalizzazione” dei modelli formativi (a partire da quelli scolastici).
È un volume caratterizzato dal rigore della fondazione metodologica, dall’ampia ricostruzione (in chiave diacronica) dei modelli ermeneutici che hanno illuminato la storia e la cultura di questo affascinante terreno pedagogico, dalla convincente valorizzazione (in chiave sincronica) dell’attuale Riforma della scuola del nostro Paese nell’orizzonte prospettico di un sistema formativo europeo.
Dare luce diacronica all’educazione comparata significa qui ripercorrere la storia dei suoi modelli ermeneutici, da Kandel a Schneider, da Bereday a Noah e Eckstein che, nella loro diversità e conflittualità teorico-metodologica, hanno avuto il merito di porla sopra un solido statuto epistemologico. Viceversa, illuminare a giorno il suo versante sincronico significa disegnare e formalizzare, oggi, una metateoria dell’educazione comparata capace di fungere da bussola di orientamento nella costruzione di sistemi formativi e scolastici sovranazionali.

Morena Cuconato: insegna Educazione interculturale all’università di Innsbruck. Attualmente la sua ricerca affronta in ottica comparativa il tema delle politiche formative ed occupazionali per i giovani. Ha pubblicato il volume Politiche giovanili in Europa. Germania e Italia tra innovazione e continuità, Bergamo, 1998.