Economia del territorio

Teorie, metodi, applicazioni

 30.00 IVA assolta

Autori: Flavio Boscacci
2011, 336 pagine, formato 17x24, edizione 2
ISBN: 88-371-1836-8
COD: 1836
Argomento: Scienze ambientali

Descrizione

Questo testo di Economia del Territorio è pensato segnatamente per le esigenze degli studenti di Architettura, Pianificazione, Geografia e Ingegneria. Le nozioni e le esemplificazioni in esso proposte e rappresentate permettono di cogliere gli spunti necessari a comprendere come le decisioni economiche di individui, imprese e pubbliche amministrazioni incidano sull’assetto del territorio e ne siano al tempo stesso da queste influenzate.
L’opera ambisce ad offrire una visione d’insieme del funzionamento dei sistemi economico-territoriali; alcune tematiche sono nondimeno affrontate in modo più approfondito. Risalta, nella trattazione, il tema delle infrastrutture del territorio e del ruolo da esse svolto per la produzione dei servizi alla produzione, allo scambio commerciale e alla vita sociale. Vengono inoltre discussi, e declinati con alcuni esempi, principi e metodi di valutazione economica e finanziaria degli investimenti, con particolare attenzione agli aspetti di sostenibilità ambientale delle iniziative che fanno ampio uso di beni pubblici, quali i grandi progetti urbani e le opere infrastrutturali per la mobilità, per l’informazione e per l’energia. L’esposizione proposta è sintetica e, capitolo per capitolo, rimanda alla più vasta letteratura scientifica di riferimento, per gli opportuni approfondimenti.

Indice: Caratteristiche e prestazioni del sistema economico. Gli attori-chiave: famiglie, imprese, pubblica amministrazione. Altre letture del sistema economico. Teorie e modelli dello sviluppo economico regionale. L’attore impresa e la gestione delle risorse. Le scelte localizzative delle imprese e delle famiglie. Gli investimenti e il capitale territoriale. Il processo realizzativo e gestionale degli investimenti. La valutazione degli investimenti.

Flavio Boscacci, Ordinario di Economia Applicata presso la Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano, è direttore del Laboratorio di Economia, Logistica e Territorio (LabElt) presso il Dipartimento di Architettura e Pianificazione (DiAP) del medesimo ateneo.