Descrizione
Obiettivo del libro è capire come organizzare e rendere operativi i princìpi e le prospettive di cambiamento degli scenari economici e tecnologici della e-Supply Chain Management. Più precisamente il libro traccia uno schema sistematico delle relazioni in rete tra i “partner” della filiera produttiva i quali operano con l’obiettivo di creare “valore” per il consumatore finale. Questo nell’ottica di rafforzare le relazioni di mercato in un contesto di “capitale relazionale” che va salvaguardato, gestito e accresciuto (fidelizzazione), sulla base di quanto prescritto dalle tecnologie applicative della Customer Relationship Management (CRM).
Nella filosofia della CRM, infatti, il cliente assume un nuovo ruolo: esso non è più considerato l’anello finale di una serie di processi a sola capacità di assorbimento dei prodotti e servizi, ma diventa il nodo centrale intorno al quale ruotano sia il mercato che le imprese. Se il cliente diventa centrale è chiaro che la velocità di reazione dell’impresa deve essere elevata, in modo da tradurre in pratica tutto ciò che in quel momento viene richiesto (time to market). La produzione deve essere altamente flessibile, anche grazie all’ausilio di sistemi di pianificazione avanzata (Supply Chain Planning o SCP, ERP), in grado di coordinare l’impresa insieme ai suoi clienti e ai suoi fornitori. Ecco quindi uno stimolante lavoro destinato a coloro che rivestono ruoli dirigenziali all’interno dell’impresa, ai consulenti aziendali, agli studenti iscritti a facoltà economiche e ingegneristiche e a tutti gli interessati alle problematiche della e-Supply Chain Management.
Marcello Falasco è professore aggregato alla cattedra di Economia ed Organizzazione Aziendale presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche. Svolge attività di ricerca nei settori: e-Supply Chain Management, produzione del tessile nelle aggregazioni in rete e sui sistemi di gestione aziendale avanzati (ABC e ABM). Si è interessato anche di Total Quality Management (TQM).
Marco Cardinali è laureato in Ingegneria Elettronica presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche. Si occupa di modelli gestionali per il rengineering dei processi aziendali con procedura Activity Based Costing. Attualmente è Responsabile Produzione e Programmazione nel gruppo FAAM. Collabora come coadiutore didattico al corso di «Sistemi di Controllo di Gestione» presso la facoltà di Ingegneria della Università Politecnica delle Marche.