Disegno e progetto delle barche a vela

 28.00 IVA assolta

Autori: Giorgio PARRA
2007, 304 pagine, formato 21x29,7
ISBN: 88-371-1662-4
COD: 1662
Argomento: Progettazione/Design

Descrizione

Questo volume inizia il lettore alla capacità di capire e di valutare le azioni fisiche che interagiscono, in maniera a volte poco intuibile e spesso sorprendente e affascinante, sull’oggetto barca che naviga; aiuta a capire i “misteriosi” meccanismi attraverso i quali l’energia del vento, generato dal sole, si traduce in movimento e avanzamento dello scafo che interagisce con l’acqua.
Si comprende allora come le forme della carena e della superficie velica, il disegno della deriva e della pala del timone, interagiscono ed influenzano un fatto naturale quale il navigare a vela. Il testo, di natura tecnica, possiede anche considerevole valore divulgativo e si rivolge a tutti coloro che nutrono nei confronti del navigare a vela interesse, attrazione e passione, non disgiunto dal desiderio di comprendere sempre più approfonditamente il comportamento della barca che naviga sul mare.
Questo volume appartiene a quella felice categoria di opere che descrive, oltre alla parte scientifica e tecnica, quanto di seducente esiste dentro, intorno ed oltre l’affascinante mondo delle barche a vela. Una parte dell’opera si occupa della descrizione scientifica della barca; la parte restante descrive il mondo del disegno di questo oggetto mirabile analizzando le difficoltà e le tecniche per rappresentare su un supporto bidimensionale un solido nel quale le superfici che lo definiscono s’incontrano raramente con angoli retti. E’ dal disegno, dal mondo della rappresentazione che nascono le barche più belle.
Indice: Sistemi ed unità di misura. Brevi richiami di fisica. Statica e dinamica dei fluidi. Aerodinamica e propulsione velica. La regolazione delle vele. L’avanzamento di una barca a vela. L’architettura navale. Elementi di analisi e sistemi di calcolo. Le forme dello scafo e i suoi parametri significativi. Le appendici di carena. Il disegno di progetto. L’ergonomia. I programmi VPP utilizzati dal metodo IMS. Il software. La normativa. Bibliografia.
Giorgio Parra è docente di ruolo presso l’Università Politecnica delle Marche e tiene dal 1994 corsi di Disegno nei corsi di Laurea per Ingegneria Elettronica, Civile, della Difesa del Suolo e Pianificazione Territoriale, Edile ed Edile Architettura. Dall’Anno Accademico 2003/2004 è titolare della cattedra di Rilievo Fotogrammetrico dell’Architettura.