Didattica delle equazioni: una proposta • 24

 13.00 IVA assolta

Collana «Complementi di matematica per l’indirizzo didattico» • Volume 24

Autori: Achille Maffini
2017, 148 pagine, formato 1, edizione 1
ISBN: 88-371-1806-6
COD: 1806
Argomento: Matematica
Collana: Complementi di Matematica per l'indirizzo didattico
Tag:

Descrizione

L’autore ha preso un aratro (forse più di uno) ed ha ribaltato il terreno piano della prassi favorita dall’apprendistato per mettere a nudo le radici della nostra conoscenza ed in alcuni casi le ragioni delle difficoltà di apprendimento. Ha rivelato in questo modo che sotto terminologie “suggestive” (forse)  si celavano reti concettuali in cui sintassi e semantica giocano ruoli complessi.
Alla sua “lente” non è sfuggita, ad esempio, la distinzione tra variabile-incognita-indeterminata-parametro, portando un pregevole contributo di chiarezza (anche se a  costo dell’introduzione di un approccio strutturale inevitabilmente complesso). Ha inoltre evidenziato le occasioni in cui l’argomento viene affrontato in modo sintattico da quelle in cui prevalgono aspetti semantici o quelli morfologici.
Nascono così diverse relazioni di equivalenza che servono a classificare le equazioni secondo varie modalità.

Achille Maffini insegna Matematica e Fisica presso il Liceo Scientifico “G. Ulivi” di Parma. Per dieci anni  ha svolto il ruolo di Supervisore per la SSIS Emilia Romagna, sezione di Parma, presso la quale ha tenuto laboratori didattici sia per l’indirizzo FIM che per l’indirizzo di Scienze Umane. Ha inoltre fatto parte del Nucleo di Ricerca in Didattica della Matematica presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Parma, oltre ad avervi tenuto, come docente a contratto, il corso di Matematiche Elementari da un punto di vista superiore. I suoi campi di ricerca sono rivolti principalmente al linguaggio, alla logica matematica e all’epistemologia della matematica, con particolare attenzione alle relative implicazioni e ricadute didattiche. Ha tenuto diversi corsi rivolti ad insegnanti anche di diversi ordini scolastici (Primaria, Secondaria di Primo grado, Secondaria di Secondo grado). Ha tenuto comunicazioni in diversi convegni ed ha al suo attivo più di quaranta pubblicazioni tra libri ed articoli.